In tale contesto si inserisce la Circ. INAIL n. 35 del 13 settembre 2017, con la quale l’Istituto ha comunicato la realizzazione del primo nuovo profilo riservato alle STP, quello specificatamente riguardante le società tra professionisti iscritte all’albo dei Consulenti del Lavoro, onde consentire l’accesso ai servizi telematici INAIL correlati alla gestione dei rapporti assicurativi. Successivamente verranno messe a disposizione i nuovi profili riguardanti le STP per gli Albi e Ordini professionali.
Le Società tra Professionisti: disciplina e regolamentazione
Nel presentare le novità introdotte per l’accesso ai servizi online, la Circ. n. 35/2017 fa un breve excursus normativo sulle STP che entrano nel nostro ordinamento giuridico con l’art. 10 della L. 12 novembre 2011, n. 183, e sono oggi regolamentate dal D.I. 8 febbraio 2013, n. 34.
Forme societarie
Innanzitutto la legge prevede la possibilità di costituire società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico utilizzando i modelli societari regolati dal Libro V, c.c. Quindi una STP potrà avere la forma di una:
- società semplice,
- società in nome collettivo,
- società in accomandita semplice,
- società per azioni,
- società in accomandita per azioni,
- società a responsabilità limitata,
- società cooperativa. Quest’ultime sono costituite da un numero di soci non inferiore a tre.
Requisiti statutari
Nell’ambito dello schema prescelto, diventa ...