L’Ecobonus nel 2018
La legge di Bilancio per il 2018, legge n. 205 del 27 dicembre 2017, interviene sull’Ecobonus sia per quel che riguarda gli interventi sui singoli immobili che in riferimento ai lavori condominiali.
In dettaglio la legge prevede:
- la proroga al 31 dicembre 2018 per le detrazioni al 65% sugli investimenti per interventi di efficientamento energetico delle singole unità immobiliari e la conferma al 31 dicembre 20121 per quelli in ambito condominiale;
- la riduzione al 50% delle aliquote per sostituzione di infissi, schermature solari, installazione di caldaie a condensazione di classe A senza installazione di termovalvole;
- mantenimento della detrazione al 65% per le sole caldaie a condensazione di classe A corredate di termovalvole per i singoli radiatori;
- detrazione al 65% anche per impianti dotati di pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, per i generatori d’aria calda a condensazione e, in caso di lavori condominiali, per i microcogeneratori;
- possibilità di cessione dell’Ecobonus per gli interventi effettuati sulle singole unità immobiliari,
- l’introduzione di una detrazione dell’80 o dell85% per gli interventi sulle parti comuni degli edifici che contemporaneamente riducono il rischio sismico e migliorano l’efficienza energetica.
Bonus all’85% per consolidamento e risparmio energetico
È stato inserito nell’ambito delle norme sul risparmio energetico il nuovo bonus riconosciuto quando in uno stesso intervento sulle parti comuni si sommano lavori volti al consolidamento e alla riduzione del rischio sismico e, appunto, interventi di efficientamento energetico.
La nuova agevolazione è riconosciuta solo per le zone a rischio sismico 1, 2 e 3 ed esclusivamente ...