Per abilitare un commercialista il legale rappresentante dovrà entrare con le proprie credenziali all’interno del portale di Fisconline e procedere dalla colonna “Servizi Entratel” cliccando: “Deleghe” -> “Gestione deleghe Fatture e corrispettivi”.
La finestra “Gestione deleghe Fatture e Corrispettivi” presenta due gruppi di funzionalità:
- Il primo gruppo permette al legale rappresentante di conferire o revocare delega per l’utilizzo dei servizi previsti nell’ambito di Fatture e Corrispettivi alla persona fisica che in qualità di intermediario (art.3, comma 3, DPR 322/1998) ha già accesso al cassetto fiscale:
- “Inserisci nuova delega” ;
- “Revoca delega”;
- “Ricerca deleghe inserite”.
- Il secondo gruppo presenta lo scenario in cui il legale rappresentante di società può delegare una persona fisica (intermediario abilitato) ad accedere a tutte le funzionalità di Fatture e Corrispettivi in nome e per conto della società (ciò che concerne il commercialista):
- “Inserisci una nuova delega (rappresentante legale/negoziale)”;
- “Revoca una delega inserita (rappresentante legale/negoziale)”.
Cliccando su “Inserisci una nuova delega (rappresentante legale/negoziale)” si dovrà inserire il servizio interessato da delegare. L’esempio che si propone è l’abilitazione al servizio “consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici”; cliccando si dovrà inserire:
- Il codice fiscale della società per cui si sta avviando l’abilitazione;
- Il codice fiscale di un commercialista abilitato riconosciuto o come commercialista o come un intermediario fiscale riconosciuto;
- La durata della delega, il sistema propone un limite massimo di 4 anni, con la possibilità di renderla ...