Il Decreto Fiscale 119/2018 (Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria) è entrato in vigore il 24 ottobre 2018, il giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Il Capo I del citato Decreto è dedicato alle "Disposizioni in materia di pacificazione fiscale" e più precisamente:
- Art. 1: Definizione agevolata dei processi verbali di constatazione;
- Art. 2: Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento;
- Art. 3: Definizione agevolata dei carichi affidati all'agente di riscossione;
- Art. 4: Stralcio dei debiti fino a 1.000 euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010;
- Art. 5: Definizione agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione a titolo di risorse proprie dell'Unione Europea;
- Art. 6: Definizione agevolata delle controversie tributarie;
- Art. 7: Regolarizzazione con versamento volontario di periodi d'imposta precedenti;
- Art. 8: Definizione agevolata delle imposte di consumo;
- Art. 9: Disposizioni in materia di dichiarazione integrativa speciale
In materia di definizione agevolata, rimanendo in attesa di conversione in legge del decreto, sono state fissate scadenze a breve termine nel mese di novembre e dicembre 2018, di cui si fornisce una breve analisi.
13 novembre 2018
L'art. 2, comma 3, del Dl 119/2018 ha previsto che gli accertamenti con adesione, riguardanti imposte sui redditi, imposta sul valore aggiunto ed altre imposte indirette, come da artt. 2 e 3 del D.Lgs. 218/97, sottoscritti entro il 24 ottobre 2018, possono essere perfezionati con il pagamento, entro il 13 novembre 2018, delle sole imposte senza le sanzioni, gli interessi e gli eventuali oneri accessori.
Il versamento della somma dovuta può avvenire:
- con il pagamento integrale entro il 13 novembre 2018;
- con il pagamento della prima rata entro il 13 novembre 2018. Si applicano le disposizioni ...