Premessa
Le società cooperative si costituiscono per il perseguimento del cd. “scopo mutualistico”, caratteristica immanente che deve essere presente in tutte le società cooperative, indipendentemente dalle modalità concrete attraverso cui le stesse operano.
In altri termini, senza perseguimento dello scopo mutualistico non può esistere una società cooperativa “genuina”.
Diversamente, la prevalenza mutualistica dà diritto alla fruizione di specifiche agevolazioni fiscali (1).
L’approfondimento che segue inquadra le caratteristiche salienti delle cooperative sociali, regolate dalle norme relative alla generalità delle cooperative e dalla “Disciplina delle cooperative sociali” di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381; inoltre, si porrà un focus sulle informazioni da fornire nel bilancio di esercizio.
Le cooperati sociali: la disciplina della legge n. 381 del 1991
Lo scopo mutualistico si contrappone allo “scopo lucrativo”, tipico delle società ordinarie nelle quali i soci hanno come fine principale la ripartizione degli utili conseguiti nell’esercizio dell’impresa.
Le cooperative possono soddisfare le aspettative dei soci in modi diversi in base allo specifico settore di appartenenza (cooperative di consumo, edilizie, agricole, di produzione e lavoro, cooperative sociali, ecc.).
Come evidenziato, lo scopo mutualistico è una caratteristica immanente della cooperazione e, pertanto, deve contraddistinguere tutti i soggetti che vogliano qualificarsi “cooperativa”.
Le cooperative sociali, ai sensi dell’articolo 1 della legge n. 381 del 1991, perseguono l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini.
Le cooperative sociali svolgono, pertanto, attività di rilevanza sociale ed agiscono nell’interesse dei destinatari di tali attività.
Le cooperative sociali sono qualificate “di diritto” a mutualità prevalente, come disposto dall’articolo 111-septies delle “Disposizioni di attuazione del Codice civile e transitorie” (2).
Le cooperative sociali perseguono l’interesse generale ...