La procedura utilizzata dalla Gestione Pubblica dell’INPS per la “Regolarizzazione contributiva” rappresenta il superamento dell’applicativo di “Sistemazione contributiva” già in uso presso l’INPDAP prima dell’accorpamento con l’INPS.
Non si tratta semplicemente di una nuova procedura ma di una vera e propria rivoluzione concettuale per la Gestione Pubblica che fino ad ora effettuava la corrispondenza della contribuzione dovuta sulle retribuzioni effettivamente corrisposte, solo al momento dell’erogazione del trattamento pensionistico.
Il passaggio da un processo di “Sistemazione contributiva” messo in atto a fine carriera ad un processo di “Regolarizzazione contributiva” costante operato durante il percorso lavorativo dell’iscritto, consente all’INPS GDP di recuperare puntualmente l’eventuale dovuto contributivo derivante da una modifica del dato retributivo già presente in banca dati senza incorrere peraltro nei termini di prescrizione.
Consente inoltre di arrivare all’erogazione del trattamento pensionistico con la certezza che l’importo di pensione erogato trova corrispondenza con l’importo dei contributi dovuti e versati dal datore di lavoro.
Vediamo l’evoluzione delle procedure per arrivare all’attuale applicativo disponibile.
Sistemazione contributiva: accertamento a ridosso della pensione
Come già accennato in premessa la “Sistemazione contributiva” presso la Gestione Pubblica dell’INPS avveniva solo alla fine della carriera lavorativa dell’iscritto sia per pensionamento che per eventuale trasferimento della contribuzione ad altro Istituto Previdenziale.
L’operazione consisteva nella comparazione delle retribuzioni utilizzate per il pagamento del trattamento di quiescenza o per il trasferimento dei contributi ad altro Istituto Previdenziale con il totale dei contributi versati dal datore di lavoro con le modalità susseguitesi nel tempo.
Venivano redatti manualmente o tramite procedura i cd. Modelli 5000 e le eventuali differenze contributive a debito venivano richieste agli Enti mediante appositi ruoli di pagamento.
Una prima evoluzione della procedura di “Sistemazione Contributiva” ha previsto in luogo ...