Di seguito sintetizziamo le principali.
Contribuenti forfettari
Se il contribuente forfettario ha ricevuto, durante l’anno, partecipazioni in società di persone in eredità o donazione non è escluso dal regime forfettario, purché le dismetta entro la fine dell’esercizio.
Il contribuente forfettario può emettere la fattura cartacea, sottraendosi agli obblighi di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi a cui i forfetari non sono esclusi.
L’indennità di maternità non rileva ai fini del calcolo della soglia dei 65.000 euro di ricavi e/o compensi, prevista per l’accesso e la permanenza nel regime.
Appalti
La nuova disciplina in materia di ritenute nell’ambito dei contratti di appalto, subappalto e degli altri rapporti negoziali diversi con i quali viene affidata l’esecuzione di un’opera o di un servizio, opera dal 1° gennaio 2020, con riferimento alle ritenute di competenza del mese di gennaio 2020.
Non rientrano, pertanto, nell’ambito della disposizione in esame le ritenute operate a gennaio 2020 (versamento di febbraio 2020) sulle retribuzioni maturate nel mese di dicembre 2019 e pagate a gennaio.
Compensazioni in F24
L’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta da agevolazioni o incentivi, quale ad esempio il credito di imposta per gli investimenti introdotto dalla Legge di Bilancio 2020, da indicare nel quadro RU non è soggetto all’obbligo di preventiva presentazione della dichiarazione dei redditi da cui emergono i crediti stessi (non è quindi necessario attendere il decimo giorno successivo alla data di presentazione della dichiarazione per compensare importi a credito superiori a 5.000 euro).
L’utilizzo in compensazione di tali crediti rimane invece soggetto alla presentazione del modello F24 tramite i canali Entratel/Fisconline.
Presentazione dichiarazione integrativa ultrannuale
Se un contribuente presenta una dichiarazione integrativa nel corso del ...