Se fino ad oggi Spid è stato limitato ad usi privati, mentre imprese e professionisti, per identificarsi e accedere con la partita iva ai servizi digitali della pubblica amministrazione, hanno dovuto utilizzare strumenti diversi come la Carta dei servizi, con la pubblicazione delle linee guida di Agid, adottate ai sensi dell’art. 71 del Codice per l’amministrazione digitale, con cui sono definite le modalità attraverso cui i gestori dell’identità digitale dovranno procedere al rilascio di Spid dedicato al settore professionale, anche professionisti e imprese potranno usare le credenziali Spid per identificarsi e fruire dei servizi online messi a disposizione della p.a. e dei privati abilitati.
Questo nuovo tipo di identità digitale, entrato in vigore il 1° febbraio 2020 con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale delle linee guida Agid, potrà essere infatti utilizzato da liberi professionisti e da chiunque operi nel contesto di un’organizzazione per accedere, per finalità lavorative, ai servizi della pubblica amministrazione, ma anche di privati aderenti con un unico strumento identificativo.
Vi sono però delle differenze tra Spid per usi professionali rilasciato ad una persona fisica, quale un professionista e Spid per usi professionali rilasciato al dipendente/collaboratore di una persona giuridica, ossia un’organizzazione, quale può essere un’azienda, un ente, un’associazione, uno studio associato; in tal caso, si fa infatti riferimento all’identità digitale della persona giuridica che includerà degli attributi aggiuntivi con cui verrà individuata anche l’organizzazione di appartenenza della persona fisica agente, rispetto a Spid per uso professionale richiesto per essere usato in ambito lavorativo dalla persona fisica.
Spid professionale. Le verifiche dell’identità
Prima del rilascio dell’identità digitale uso professionale della persona fisica, il gestore dell’identità dovrà verificare l’identità personale della persona fisica richiedente.
Siffatta verifica dell’identità potrà essere effettuata anche mediante un servizio ...