Premessa
L’Enpals è stato un ente previdenziale autonomo che tutelava i lavoratori dello spettacolo e gli sportivi professionisti. Il comma 1, dell’art. 21 del d.l. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla l. 24 dicembre 2011, n. 214 ne ha disposto la soppressione e ha trasferito all’Inps le relative funzioni, ossia il compito di ricevere e gestire i contributi dell’assicurazione generale obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti, in favore dei prestatori di lavoro dello spettacolo e dello sport, sia che svolgevano attività subordinata, parasubordinata o autonoma. Infatti, dal 1° gennaio 2012, gli sportivi ed i lavoratori dello spettacolo, iscritti alla gestione Enpals sono confluiti nell’Inps con la denominazione rispettivamente di:
- Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP),
- Fondo Pensione Lavoratori delle Spettacolo (FPLS).
Sportivi professionisti: da ex Enpals a FPSP
La tutela agli sportivi professionisti, in materia previdenziale, è stata riconosciuta con la l. 14 giugno 1973, n. 366, che ha esteso l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti e l’assicurazione contro le malattie gestite dall’Enpals alle seguenti categorie di lavoratori:
- giocatori di calcio vincolati da contratto con società sportive affiliate alla F.I.G.C. e che svolgono la loro attività in campionati di serie A, B e C;
- allenatori di calcio vincolati con società sportive affiliate alla medesima Federazione e che svolgono professionalmente la loro attività in campionati di divisione nazionale;
- allenatori federali che operano direttamente alle dipendenze della F.I.G.C.
Successivamente, il comma 1, dell’art. 9 della l. 91/1981 ha esteso l’assicurazione generale per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti a tutti gli sportivi professionisti lavoratori subordinati. La definizione di ...