Preliminarmente possiamo dire che il presente articolo è di interesse per
- gli enti di Terzo Settore con ricavi o entrate annue superiori a un milione di euro (art. 14, comma 1 decreto legislativo n. 117/2017);
- tutte le imprese sociali, ivi comprese le cooperative sociali e i loro consorzi, indipendentemente dalla dimensione economica (art. 61, comma 1, lettera l, decreto legislativo n. 112/2017);
- i Centri di Servizio per il Volontariato, indipendentemente dalla loro dimensione economica (art. 9, comma 2, decreto legislativo n. 117/2017).
Per essi il Bilancio di riferimento è quello al 31/12/2020: di conseguenza, per l’esercizio sociale 2020 i soggetti interessati dovranno redigere sia un Bilancio di esercizio sia un Bilancio Sociale ed entrambi dovranno essere depositati
- presso il Registro delle Imprese, per le imprese sociali;
- presso il costituendo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)per gli altri soggetti.
Il GBS è una associazione scientifica che ha al suo interno come soci, tra l’altro, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec) e l’Associazione italiana delle società di revisione legale (Assirevi) nonché Università e Centri di ricerca italiani, è un punto di riferimento per tutti coloro si occupino di rendicontazione sociale.
Il documento pubblicato è l’aggiornamento di un documento già prodotto nel 2009, il “Documento di ricerca n. 10, La rendicontazione sociale per le aziende non profit” del quale, pur rimanendo una fonte primaria, si è sentita la necessità di renderlo attuale alla luce delle norme intervenute successivamente alla sua pubblicazione.
Il Documento attuale, il n. 17, è di circa un centinaio di pagine dove nella prima parte vengono richiamate le disposizioni principali introdotte dalla riforma del Terzo settore riguardante
- ...