Il Legislatore, in ambito di riduzione della pressione fiscale per le persone fisiche, è intervenuto in alcuni ambiti:
- la riduzione graduale delle aliquote medie effettive dell'Irpef (con particolare attenzione ai redditi compresi tra 28.000 euro e 55.000 euro);
- il riordino delle detrazioni d'imposta (importi differenti a seconda della natura del reddito);
- l'eliminazione dell'Irap per le persone fisiche esercenti attività commerciale, arti o professioni;
Tutto ciò dev'essere valutato unitamente all'impatto dell'entrata in vigore dell'assegno unico e universale.
La Circolare 4/E/2022 affronta i seguenti argomenti (con l'ausilio di esempi):
- le modifiche delle aliquote Irpef e degli scaglioni d'imposta;
-