Il Codice Civile stabilisce che le società di capitali sono tenute ad approvare il bilancio entro 120 giorni dalla data di chiusura dello stesso ma viene concessa la possibilità di prorogare tale termine a 180 giorni in ragioni di determinati motivi di natura straordinaria.
Per l'approvazione del Bilancio 2021 non è prevista alcuna norma emergenziale che differisca in modo automatico il termine a 180 giorni (così come fu previsto per i Bilanci 2020) ma rimane sempre valida la possibilità di svolgere le assemblee per l'approvazione in modalità remota (art. 3, comma 1, Dl 228/2021 - Decreto Milleproroghe).
Il termine ordinario per l'approvazione del Bilancio 2021 è fissato, dunque, per il 30 Aprile 2022.
Le fasi che portano all'approvazione del bilancio
Le fasi sono le seguenti:
- redazione del progetto di bilancio (e ove richiesto della relazione sulla gestione) da parte dell'organo amministrativo;
- ove presente, invio del progetto di bilancio (e della relazione sulla gestione) all'organo di controllo (l'invio deve avvenire almeno 30 giorni prima delle data in cui è convocata l'assemblea soci e la relazione dell'organo di controllo dev'essere rilasciato almeno 15 giorni prima dell'assemblea, salvo che lo stesso organo di controllo rinunci espressamente a tale termine);
- deposito presso la sede legale del progetto di bilancio per consentire ai Soci di poter analizzare il documento;
- approvazione del Bilancio redatto dagli amministratori da parte dell'assemblea dei Soci;
- deposito presso il Registro delle Imprese entro 30 giorni dalla data dell'assemblea dei Soci che ha approvato il Bilancio.
Termini per l'iter di approvazione del Bilancio 2021
Società di capitali con organo di controllo
- 31.03.2022: redazione del progetto di bilancio (e della relazione sulla gestione) e trasmissione del progetto all'organo ...