I ristorni e la composizione del capitale sociale delle società cooperative
Attraverso gli emendamenti apportati al Principio contabile 28 - “Patrimonio netto”, l’OIC ha fornito importanti indicazioni operative per la contabilizzazione dei cosiddetti ristorni, effettuati dalle cooperative nei confronti dei propri soci. Così operando, l’OIC ha fatto chiarezza dissipando qualche incertezza interpretativa - che si evidenzia nella redazione dei bilanci delle società cooperative - derivante dal trattamento contabile dei ristorni.
Come è noto, secondo il predetto Principio, paragrafo 23, nell’ambito delle operazioni tra società e soci possono far sorgere dei crediti o dei debiti nei loro confronti da parte della cooperativa.
Contabilmente, la cooperativa registra un credito verso soci quando questi ultimi assumono un’obbligazione nei suoi confronti; ad esempio, quando il socio sottoscrive un aumento di capitale sociale; mentre si registra un debito verso soci quando viene assunta un’obbligazione nei loro confronti; ad esempio, quando l’assemblea dei soci delibera la riduzione del capitale sociale per recesso di un socio.
In tale contesto, secondo l’emendamento emanato dall’OIC, i ristorni, disciplinati dall’art.2545-sexies del codice civile, devono essere iscritti tra i debiti quando - nel rispetto dei criteri previsti dall’atto costitutivo, dallo statuto e/o dal regolamento, di cui all’art.2521 del codice civile - sussiste un’obbligazione alla data di chiusura dell’esercizio in capo alla cooperativa, in relazione alla ripartizione dei ristorni. La contropartita del debito deve essere imputata a conto economico in base alla tipologia del “ristorno come rettifica di ricavo o come costo in base alla sua natura”.
Qualora, invece, alla data di chiusura dell’esercizio non sussiste un’obbligazione in relazione alla loro ripartizione, i ristorni devono essere contabilizzati “secondo le modalità previste per la distribuzione dell’utile nel momento in cui, in conseguenza della delibera assunta dall’assemblea dei soci, sorge l’obbligo in ...