Il Consiglio dell’Ordine del Notariato ha esaminato il caso delle associazioni riconosciute che decidono, per perdita dei requisiti, di trasformarsi in associazioni non riconosciute. Si tratta, scrivono i notai, di una situazione non affrontata dalla dottrina e non apparentemente regolata a livello normativo, che richiede chiarimenti in particolare dopo l’entrata in vigore del Codice del Terzo settore, rispetto alle associazioni riconosciute (anche con specifico riferimento alle associazioni sportive dilettantistiche), interessate ad assumere la qualifica di Enti No Profit con la registrazione al Registro Unico del Terzo Settore, senza però conservare la personalità giuridica, generalmente per assenza di un patrimonio adeguato.
La situazione per i notai andrebbe ricondotta tra le ipotesi riferite alla modifica dello statuto dell'associazione, con la conseguente competenza dei soci in assemblea straordinaria che verbalizzano la perdita della qualifica e adottano la decisione di trasformazione dell’associazione, l’intervento notarile, se previsto dallo statuto (in quanto si tratta di modifica statutaria) e la successiva annotazione da parte dello stesso notaio nei registri appositi (Prefettizio/regionale, Runts o Ras).
Ma andiamo con ordine e vediamo perché il notariato è giunto a tale conclusione.
Innanzitutto, i notai partono dalle ipotesi espressamente previste dal nostro Codice Civile per la nascita delle associazioni non riconosciute, passando a spiegare che lo stesso Codice Civile non disciplina l’ipotesi del passaggio da associazioni riconosciute ad associazioni non riconosciute e questo ha portato ad una divisione di orientamento tra gli interpreti, ossia tra coloro che inquadrano il passaggio da associazione riconosciuta ad associazione non riconosciuta (e viceversa) nell’articolo 42-bis cod. civ. e quindi ritenendolo una vera e propria trasformazione e coloro che, invece, pongono il fenomeno nell’ambito delle vicende dell’ente tipologicamente neutre che, quindi, escono fuori dalle ipotesi previste dal suddetto articolo del Codice, indirizzato esclusivamente, sull’evento della trasformazione da associazione (riconosciuta ...