Premessa
Con la Legge 22.02.2024, n. 17, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.48 del 27.02.2024, è stato convertito il Decreto Legge 29.12.2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 DL 34/2020.
Il “Decreto Salva-spese Superbonus” (D.L. 29 dicembre 2023 n. 212, in G.U. 29 dicembre 2023 n. 302) contiene “Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali” di cui ai seguenti articoli del DL 34/2020:
- art. 119 (Superbonus);
- Art. 119-ter (Bonus barriere architettoniche);
- Art. 121 (opzioni per la cessione del credito e per lo sconto sul corrispettivo).
Si tratta delle norme contenute negli articoli 119, 119-ter e 121 del DL 34/2020, i quali hanno subito innumerevoli modifiche in meno di quattro anni di vigenza.
Come si legge nelle relazioni di accompagnamento, il provvedimento risponde alla necessità e urgenza di introdurre apposite misure per la salvaguardia dei contribuenti che si sono avvalsi delle agevolazioni fiscali in materia edilizia nelle percentuali potenziate, essendosi raggiunta la data del 31 dicembre 2023, dopo la quale l’aliquota della detrazione scende al 70%, e considerati altresì i provvedimenti che nel corso del 2023 hanno limitato la possibilità di ricorrere alle opzioni per la cessione del credito o per lo sconto in fattura.
Il decreto legge è stato convertito senza modificazioni.
Il Superbonus nel 2024
A partire dal 1° gennaio 2024, l’agevolazione Superbonus spetta, al ricorrere dei requisiti, con aliquota del 70% (e non più del 110% o 90%). E’ poi previsto che dal 2025, secondo la normativa attuale, l’aliquota scenda al 65%.
Per individuare l’anno di sostenimento della spesa – e conseguentemente l’aliquota spettante – ...