COMPOSIZIONE DEL MODELLO 770
Per la parte che attiene ai redditi di lavoro dipendente ed assimilati il modello 770 si compone dei seguenti quadri: Frontespizio, Quadro DI, Quadro ST, Quadro SV, Quadro SX e Quadro SY.
IL FRONTESPIZIO
All’interno del quadro che contiene le sezioni destinate all’indicazione del tipo di dichiarazione, dei dati relativi al sostituto, al rappresentante firmatario della dichiarazione, alla redazione e alla firma della dichiarazione, nonché all’impegno alla presentazione telematica e al visto di conformità, si segnala che dallo scorso anno, a seguito dell’entrata in vigore del D.lgs. n. 14/2019 “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, tra i soggetti obbligati a presentare la dichiarazione, sono stati inseriti anche i curatori della liquidazione giudiziale.
La compilazione di questo quadro richiede attenzione, soprattutto qualora il sostituto opti per l’invio frazionato della dichiarazione. Anche quest’anno, le istruzioni chiariscono che l’invio del modello 770 può essere effettuato con un massimo di tre flussi, che devono ricomprendere complessivamente le cinque tipologie di ritenute individuate (lavoro dipendente/assimilato, lavoro autonomo, redditi di capitale, locazioni brevi e altre ritenute relative a pignoramenti e indennità di esproprio).
RIQUADRO: REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE
Nel campo “Tipologia invio”, va indicato:
− Il codice 1, se si sceglie di trasmette un unico flusso.
− Il codice 2, se si sceglie di inviare separatamente i dati relativi ai diversi redditi gestiti nel modello 770, anche senza l’ausilio di un altro soggetto incaricato.
Il riquadro “Redazione della dichiarazione” è suddiviso, poi, nelle seguenti 2 sotto sezioni: “Quadri compilati e ritenute operate” e “Gestione separata”.