L’iniziativa si sviluppa attraverso progetti focalizzati sulle evoluzioni di Internet e sulle sue potenzialità future, con particolare attenzione alla creazione di tecnologie innovative, destinate a diventare elementi chiave per una società più equa e democratica, nonché per un’economia sostenibile e accessibile a tutti.
I bandi aperti intendono supportare questa visione e includono:
- “NGI Zero Commons Fund – 6th Open Call: reclaim the public nature of the Internet”: finanzia tecnologie open source, hardware libero, IA etica e open data, con un budget di 21,6 milioni di euro fino al 2027.
- “NGI Taler 6th Open Call: privacy-preserving digital payments”: sostiene lo sviluppo di soluzioni di pagamento digitale sicure e trasparenti, favorendo l’integrazione della tecnologia in applicazioni open source e strumenti peer-to-peer.
- “NGI Mobifree 6th Open Call: working towards mobile freedom”: mira a superare le restrizioni attuali del software mobile, finanziando soluzioni open source e hardware libero per un sistema mobile più aperto e interoperabile.
- “NGI Fediversity 4th Open Call: creating the hosting stack of the future”: punta alla creazione di servizi cloud decentralizzati, sicuri e privati, privi di tracciamento e sfruttamento dei dati, supportando nuove soluzioni per hosting e cloud open source.
Le proposte progettuali possono ottenere finanziamenti da 5.000 € a 50.000 €.
Le call sono aperte a:
- PMI;
- Università e centri di ricerca;
- Settore pubblico;
- Organizzazioni non profit;
- Singoli individui.
Vediamo più in dettaglio i singoli bandi:
1) Il bando "NGI Zero Commons Fund – 6th Open Call: reclaim the public nature of ...