Le novità del modello Redditi PF 2025
Il provvedimento protocollato con il numero 131076, ha approvato il modello Redditi PF 2025 insieme alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF.
Tra le principali novità, vi è l’introduzione del quadro CP.
Questo nuovo quadro CP è relativo al Concordato preventivo biennale. La compilazione del quadro CP è riservata ai contribuenti che hanno aderito alla proposta di concordato preventivo biennale (CPB) di cui al D.Lgs. n. 13/2024.
Con l’adesione al regime di CPB il contribuente si è impegnato a dichiarare gli importi concordati nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d’imposta oggetto di concordato. L’accettazione della proposta da parte dei soggetti di cui all’art. 5 del TUIR obbliga al rispetto della medesima i soci o gli associati.
Di seguito si riporta una sintesi delle altre novità riguardanti il modello Redditi Persone Fisiche 2025:
- Dichiarazione rettificativa mod. 730/2025: attraverso un nuovo campo nel Frontespizio è possibile correggere gli errori della dichiarazione 730/2025 (anno di imposta 2024), commessi da parte del soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale.
- IRPEF: modificati gli scaglioni di reddito e le aliquote IRPEF; passano da quattro a tre gli scaglioni di reddito con le corrispondenti aliquote.
- Locazioni brevi: i redditi derivanti da contratti di locazione breve sono assoggettati ad imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca con aliquota al 26 per cento nel caso di opzione per tale tipo di regime; ...