In data 18 marzo 2019 l’Istituto nazionale della previdenza sociale comunica che per chi ha l’INPS come sostituto di imposta è online la Certificazione Unica 2019 relativa ai redditi percepiti nel 2018.
La CU 2019 è un documento con il quale l’Istituto certifica ai soggetti titolari delle prestazioni pensionistiche, previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito gli emolumenti corrisposti nell’anno d’imposta di riferimento.
È possibile scaricare tale documento fiscale accedendo al portale dell’INPS e scegliendo fra tre diverse modalità:
- Codice fiscale e PIN;
- SPID;
- Carta Nazionale dei Servizi.
Successivamente il sistema richiede di compilare i seguenti campi:
- email personale;
- posta elettronica certificata (Pec);
- cellulare o telefono fisso.
Cliccando su “Prosegui per il servizio richiesto” è possibile visualizzare, scaricare e stampare il modello della CU 2019.
I pensionati possono utilizzare anche il servizio Cedolino della pensione, che permette di:
- consultare il cedolino della pensione;
- verificare l'importo dei trattamenti liquidati dall'INPS ogni mese;
- accedere ad altri servizi di consultazione, certificazione e variazione dati.
Le certificazioni relative agli anni precedenti possono essere consultate e scaricate tramite due modalità:
- sia grazie al servizio “Fascicolo Previdenziale del cittadino”, rivolto a:
- tutti i lavoratori, sia dipendenti pubblici che privati, italiani o stranieri,
- i pensionati e alle persone che hanno presentato o devono presentare domanda di invalidità civile.
Per poter avere accesso a tale servizio online è necessario essere in possesso di codice fiscale, PIN dispositivo o SPID.
- La Certificazione Unica può essere ottenuta tramite posta elettronica certificata (PEC) con la richiesta che va trasmessa all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it allegando copia del documento di identità del richiedente.
Si ricorda che … l’Istituto nazionale della previdenza sociale, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuto a rilasciare la CU che riepiloga i redditi percepiti nell’anno d’imposta precedente ai sensi dell’art. 4, co. 6-ter e 6-quater del Dpr. n. 322/1998.