Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso Prot. SG/114 del 20 ottobre 2021 per la presentazione delle istanze di contributo in favore di guide e accompagnatori turistici che riportano, quale attività prevalente come rilevabile dal modello AA7/AA9 all’Agenzia delle Entrate i codici ATECO 79.90.20, ATECOFIN 2004 – 63302, ATECOFIN 1993 – 6330A, ATECOFIN 1993 – 6330B, ma che non hanno ricevuto il contributo di cui al decreto ministeriale del 2 ottobre 2020, n.440, in quanto non hanno presentato la relativa istanza in base al Decreto direttoriale 27 ottobre 2020, rep 63.
Guide e accompagnatori turistici interessati potranno compilare e trasmettere le istanze on line attraverso una procedura automatizzata, compilando il format disponibile nello sportello telematico appositamente predisposto, raggiungibile sul sito del Ministero del Turismo al seguente link https://www.ministeroturismo.gov.it/, a partire dalle ore 12:00 del giorno 15 novembre 2021 fino alle ore 17:00 del giorno 24 novembre 2021.
L’assegnazione dei contributi non terrà conto della data di ricezione delle istanze e sarà definita a seguito dell’istruttoria effettuata sulle istanze pervenute nel periodo sopra indicato.
L’indirizzo dello sportello telematico sarà comunicato alle ore 12:00 del 15 novembre, contestualmente alla data della sua apertura.
Si potrà accedere alla piattaforma attraverso le credenziali SPID o CNS oppure delegare la presentazione dell’istanza ad un terzo soggetto e seguire le istruzioni per la compilazione della domanda. Al termine della compilazione sarà possibile generare la domanda in formato PDF su cui apporre la firma digitale o, in alternativa, la firma autografa.
Lo sportello telematico permette di trasmettere una sola istanza per ciascun interessato; nel caso sia necessario correggere l’istanza già presentata, è possibile procedere inoltrandone una nuova istanza, previo annullamento della precedente.
Lo sportello telematico è programmato per effettuare in maniera automatizzata controlli preliminari in sede di presentazione dell’istanza.
A partire dalle ore 12:00 del 15 novembre 2021 p.v. sarà, inoltre, attivo un canale di assistenza, telefonica e via mail, i cui riferimenti sono riportati di seguito:
Casella di posta elettronica dedicata: ristoriguideaccompagnatorituristici21@ministeroturismo.gov.it
Contatti telefonici: 06 49210339 – 06 49210343
Si rammenta che per essere ammessi al contributo è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere il domicilio fiscale in Italia;
- essere titolari di partita IVA attiva relativa a una delle attività identificate dai codici ATECO 79.90.20, ATECOFIN 2004 – 63302, ATECOFIN 1993 – 6330A, ATECOFIN 1993 – 6330B, quale attività prevalente come rilevabile dal modello AA7/AA9 all’Agenzia delle Entrate ai sensi dell’Art.35 del D.P.R. n.633/72;
- i requisiti di cui alla lettera b) devono essere posseduti in data anteriore al 23 febbraio 2020;
- occorre essere in regola con l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta 2020;
- essere in regola con la normativa antimafia e non incorrere in alcuna delle cause di divieto, sospensione o decadenza previste dall’articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (Codice antimafia);
- non essere stati condannati con sentenza passata in giudicato o non essere stati destinatari di decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale;
- essere in regola con gli adempimenti in materia assicurativa, fiscale e contributiva;
- non aver superato, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, il massimale pertinente previsto in regime di de minimis dal Regolamento (UE) n. 1407/2013, a norma degli articoli 5 e 6, nell’esercizio finanziario in corso e nei due esercizi finanziari precedenti;
- essere in possesso del patentino di abilitazione allo svolgimento della professione di guida turistica o di accompagnatore turistico.
E’ necessario allegare alla domanda copia del patentino di abilitazione allo svolgimento della professione di guida turistica o di accompagnatore turistico.
Gli aiuti della presente misura di agevolazione possono essere cumulati con altri aiuti conformi alla Comunicazione della Commissione Europea C (2020) 1863 final del 19 marzo 2020, recante “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”, fino a concorrenza del tetto massimo di aiuti previsti dal regime di de minimis.
Il contributo verrà erogato dopo che la verifica da parte degli enti competenti della regolarità contributiva, fiscale delle guide e accompagnatori turistici e la verifica dell’assenza degli inadempimenti ai sensi dell’art. 48 bis del d.P.R. 602/1973, secondo le disposizioni vigenti, abbiano dato esiti positivi.