Con la circolare n. 136 del 23 dicembre 2022, si rende noto che è disponibile, sul sito dell’Inps, la nuova applicazione per l’invio telematico delle domande di rilascio del certificato di legislazione applicabile per le quali è prevista la presentazione da parte del lavoratore. Tale nuovo applicativo consentirà altresì il rilascio del documento portatile A1 per il distacco del lavoratore domestico e il rilascio della certificazione per il distacco del dipendente pubblico per datori di lavoro del settore pubblico.
Come precisato nella premessa della circolare in esame, l’Istituto è da tempo impegnato nel complesso e graduale processo di telematizzazione dei servizi finalizzato all’utilizzo esclusivo del canale telematico per la presentazione delle principali domande di prestazioni e servizi; per tale ragione direttamente sul sito sarà possibile accedere ai svariati servizio fra cui quello sopradescritto accedendo alla sezione “Prestazioni e servizi” > “Prestazioni” > “Procedura telematica per il rilascio del documento portatile A1”, oppure utilizzando l’apposita funzione di ricerca presente nella homepage del portale.
È importante sottolineare che il servizio telematico diventerà canale esclusivo a partire dal 1° aprile 2023; fino al 31 marzo 2023 si avrà quindi un periodo transitorio nel quale le domande potranno essere presentate anche in modalità cartacea.
Si riporta infine l’elenco delle seguenti situazioni per le quali è prevista la presentazione delle richieste di rilascio del documento portatile A1 così come precisato nell’Allegato 1 della circolare:
- da parte dei lavoratori interessati e dei soggetti delegati:
- Lavoratore autonomo distaccato (art. 12, par. 2, del Reg. (CE) n. 883/2004);
- Lavoratore autonomo che esercita un’attività in più Stati (art. 13, par. 2, del Reg. (CE) n. 883/2004);
- Lavoratore che esercita abitualmente un’attività subordinata e un’attività lavorativa autonoma in più Stati membri (art. 13, par. 3, del reg. (CE) n. 883/2004);
- Dipendente pubblico che svolge attività di lavoro subordinato e/o autonomo in più Stati membri (art. 13, par. 4, del reg. (CE) n. 883/2004);
- Lavoratore subordinato che esercita un’attività in più Stati membri (art. 13, par. 1, del reg. (CE) n. 883/2004);
- Personale di volo e di cabina (art. 11, par. 5, del reg. (CE) n. 883/2004);
- Eccezioni (art. 16 del reg. (CE) n. 883/2004);
- Accordo in deroga generico;
- Accordo in deroga per la proroga del distacco del lavoratore autonomo;
- Lavoratore subordinato/autonomo che è assoggettato alla legislazione dello Stato in cui lavora (art. 11, par. 3, lett. a), del reg. (CE) n. 883/2004);
- da parte dei datori di lavoro del settore pubblico e dei soggetti delegati:
- Dipendente pubblico (art. 11, par. 3, lett. b), del reg. (CE) n. 883/2004);
- da parte del datore di lavoro domestico (persona fisica) e dei soggetti delegati:
- Lavoratore subordinato distaccato (art. 12, par. 1, del reg. (CE) n. 883/2004);
- Accordo in deroga per distacco lavoratore dipendente (art. 16 del reg. (CE) n. 883/2004).