Istruzioni INPS per gli uffici delle Questure e delle Prefetture per sistemare e posizioni assicurative del personale (Polizia di Stato) del Ministero dell’interno, dipartimento della Pubblica sicurezza, con l’applicativo Nuova Passweb.
L’INPS dà notizia che da un’analisi delle posizioni assicurative del personale in oggetto, presenti nella banca dati dell’Istituto, sono emerse criticità riguardanti l’aspetto giuridico e quello economico.
Gli uffici interessati dovranno implementare ed eventualmente correggere le posizioni assicurative del personale della Polizia di Stato in fase di pensionamento, relativamente al periodo intercorrente dalla data di assunzione in servizio fino al 30 settembre 2012.
I periodi successivi al 30 settembre 2012 e fino al 31 dicembre 2014 saranno oggetto della sistemazione massiva da parte dell’Amministrazione, mentre per i periodi dal 1° gennaio 2015 l’eventuale sistemazione sarà curata dal Ministero dell’economia/Noipa.
Con questa operazioni pulizia i dati presenti in posizione assicurativa, integrati con le ulteriori informazioni, (i cosiddetti dati dell’“ultimo miglio”) saranno direttamente utilizzabili al fine della determinazione del trattamento pensionistico.
Perciò per le cessazioni dal servizio con decorrenza 1° gennaio 2019 le pensioni del personale della Polizia di Stato saranno liquidati esclusivamente con la nuova procedura Sin 2, facendo diretto riferimento alle informazioni contenute nel conto assicurativo dell’iscritto e superando definitivamente l’utilizzo del modello Pa04.
Per “ultimo miglio” si intende l’insieme dei dati pensionistici necessari alla liquidazione della quota A di pensione e alla valorizzazione di particolari disposizioni normative da gestire in sede di pensione (la maggiorazione della base pensionabile, i benefici per gli ex combattenti, l’indennità di aeronavigazione, ecc.).