L’Agenzia delle Entrate rende disponibile un nuovo servizio telematico attraverso cui registrare atti privati. A renderlo noto è il Comunicato stampa pubblicato in data odierna sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate che per tutte le informazioni e per la visione del modello con le relative istruzioni rimanda al Provvedimento con Prot. n. 465502 del 16 dicembre 2022.
Modello RAP: Registrazione atto privato
Il modello di “registrazione di atto privato” (Modello RAP) in questa prima fase interesserà i contratti di comodato d’uso e successivamente verrà esteso anche ad altre tipologie di atti come ad esempio i preliminari di compravendita.
Il modello RAP è composto da:
- frontespizio che riporta l’informativa sul trattamento dei dati personali;
- quadro A “Dati generali”, che contiene i dati utili alla registrazione dell’atto quali la scelta dell’ufficio territoriale dell’Agenzia, la tipologia del contratto, la data di stipula, l’eventuale presenza di allegati, la sezione con le informazioni del richiedente la registrazione e del rappresentante legale, la sezione relativa all’impegno alla presentazione telematica e il prospetto degli importi dovuti;
- quadro B “Soggetti”, contenente i dati delle parti (dante causa e avente causa) risultanti dall’atto;
- quadro C “Negozio - Comodato”, nel quale vanno indicate le informazioni relative al contratto di comodato per cui si richiede la registrazione;
- quadro D “Immobili”, contenente i dati degli immobili qualora siano oggetto del contratto
Clicca qui per scaricare il modello in formato PDF.
Presentazione del modello in forma telematica
Il modello RAP è presentato esclusivamente in modalità telematica in applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 38, comma 5 del decreto legge 30 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, direttamente o per il tramite dei soggetti intermediari abilitati.
Il nuovo servizio che consentirà di inviare la richiesta direttamente online insieme a tutti gli allegati utili (contratto, scritture private, inventari, mappe, planimetrie e disegni, etc.) e sarà disponibile a partire dal 20 dicembre 2022.
Come anticipato, inizialmente il servizio avrà ad oggetto la registrazione del contratto di comodato d’uso. Per richiedere la registrazione in via telematica bisogna indicare nel nuovo modello "Rap":
- tipologia di contratto (se gratuito)
- dati del comodante e del comodatario
- dati di eventuali immobili oggetto del contratto
La procedura consente di allegare in formato Tif (e/o Tiff e Pdf/A) la copia dell'atto da registrare, firmata dalle parti, e gli eventuali altri documenti allegati.
Una volta inserite tutte le informazioni necessarie, il sistema calcola in automatico l'imposta di registro e l'imposta di bollo e consente di versarle contestualmente tramite addebito su conto corrente.
I soggetti non obbligati alla registrazione telematica possono comunque presentare il modello "Rap" presso un ufficio dell'Agenzia, insieme al contratto e agli eventuali allegati.
Si ricorda che…
Ai sensi dell’art. 1083 del Codice Civile, il comodato è il contratto con il quale una parte consegna all'altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto. Il comodato è un contratto “tipico” del nostro ordinamento giuridico e consente ad un dato soggetto di utilizzare un bene mobile o immobile senza versare alcun corrispettivo (gratuito).