Per la categoria Energia (Eni)/Petrolio, ci sono importanti novità per luglio 2023.
L’accordo di rinnovo 21 luglio 2022, con vigenza contrattuale 01 gennaio 2022/31 dicembre 2024, disciplina il rapporto di lavoro tra lavoratori e le aziende presenti nelle seguenti aree di business: esplorazione e produzione di idrocarburi, ingegneria, costruzione, perforazione e manutenzione; approvvigionamento, raffinazione e lavorazione del petrolio; stoccaggio e trasporto dei prodotti petroliferi; distribuzione e commercializzazione (ingrosso e dettaglio) dei prodotti petroliferi e non oil; logistica integrata e avio rifornimento; vendita e trasporto gas; rigassificazione; cogenerazione e produzione di energia elettrica; ricerca e sviluppo su petrolio, gas e rinnovabili quali sviluppo filiera biocarburanti, combustibili low carbon, carburanti innovativi (fuels), sviluppo della filiera industriale del gas, blue power e dei sistemi di cattura e stoccaggio/utilizzo della CO2; servizi logistici informativi, finanziari e assicurativi, relativi alle attività sopra elencate.
L’accordo in esame prevede le seguenti novità per luglio:
Ferie: i lavoratori hanno diritto a fruire di un periodo annuale di ferie, con decorrenza della normale retribuzione, come di seguito specificato: a) per anzianità fino a 10 anni: 4 settimane pari a 20 giorni lavorativi; A far data dal 1º luglio 2023, per coloro che all'atto del raggiungimento dell'anzianità aziendale pari a 7 anni avranno azzerato entro il 31 marzo tutte le spettanze ferie residue maturate al 31 dicembre dell'anno precedente verrà anticipata la maturazione prò quota del successivo scaglione previsto per una anzianità superiore ai 10; c) per anzianità oltre 10 anni: 5 settimane pari a 25 giorni lavorativi; b) di norma le ferie dovranno essere integralmente fruite nel corso dell'anno di maturazione, salvo esigenze aziendali che richiedano un differimento del periodo di fruizione e comunque non oltre il 31 marzo dell'anno successivo;
Minimi retributivi: le Parti, con riferimento al precedente triennio contrattuale (2019, 2020, 2021) hanno effettuato la verifica degli scostamenti tra inflazione reale e programmata a seguito dell'adeguamento dell'indice IPCA del 7 giugno 2022. Considerato che la suddetta verifica determina un recupero del valore di € 26 e tenuto conto dell'Inflazione programmata IPCA (9%) per il triennio di vigenza contrattuale 2022 - 2024, hanno concordato di consolidare parte del valore dello scostamento del triennio precedente (€ 20) sull'incremento dei minimi contrattuali. Di conseguenza, i minimi retributivi mensili di cui al presente articolo vengono incrementati di euro 215 riparametrati per livello. Gli adeguamenti dei minimi, secondo le decorrenze indicate, saranno erogati con effetto dalla prima retribuzione utile successiva allo scioglimento della riserva sulla presente ipotesi di accordo:
60 euro dal 01/07/2022;
65 euro dal 01/07/2023;
90 euro dal 01/06/2024;
Retribuzione - C.R.E.A.: voce retributiva erogata per 14 mensilità, in funzione dello specifico apporto professionale del lavoratore:
Decorrenza |
|
01-07-2022 |
01-07-2023 |
01-06-2024 |
||||
Livello |
C.R.E.A. |
Par. |
Minimi |
C.R.E.A. |
Minimi |
C.R.E.A. |
Minimi |
C.R.E.A. |
1 |
5 |
180,85 |
3132,74 |
453,26 |
3222,42 |
453,26 |
3346,60 |
453,26 |
4 |
362,61 |
362,61 |
362,61 |
|||||
3 |
271,96 |
271,96 |
271,96 |
|||||
2 |
181,31 |
181,31 |
181,31 |
|||||
1 |
90,65 |
90,65 |
90,65 |
|||||
2 |
4 |
163,79 |
2837,23 |
271,97 |
2918,45 |
271,97 |
3030,90 |
271,97 |
3 |
203,98 |
203,98 |
203,98 |
|||||
2 |
135,98 |
135,98 |
135,98 |
|||||
1 |
67,99 |
67,99 |
67,99 |
|||||
3 |
4 |
148,33 |
2569,42 |
243,72 |
2642,97 |
243,72 |
2744,81 |
243,72 |
3 |
182,79 |
182,79 |
182,79 |
|||||
2 |
121,86 |
121,86 |
121,86 |
|||||
1 |
60,93 |
60,93 |
60,93 |
|||||
4 |
4 |
131,08 |
2270,61 |
213,57 |
2335,61 |
213,57 |
2425,61 |
213,57 |
3 |
160,18 |
160,18 |
160,18 |
|||||
2 |
106,79 |
106,79 |
106,79 |
|||||
1 |
53,39 |
53,39 |
53,39 |
|||||
5 |
4 |
114,95 |
1991,21 |
181,33 |
2048,21 |
181,33 |
2127,13 |
181,33 |
3 |
136 |
136 |
136 |
|||||
2 |
90,66 |
90,66 |
90,66 |
|||||
1 |
45,23 |
45,23 |
45,23 |
|||||
0 |
0 |
0 |
0 |
|||||
6 |
0 |
100 |
1732,24 |
0 |
1781,83 |
0 |
1850,49 |
0 |
Il valore punto al quale viene rinnovato il presente CCNL è di 26,14 e prevede una rivalutazione di 2,15 nel periodo di vigenza contrattuale.
TRATTAMENTO ECONOMICO MINIMO SETTORE INDUSTRIA GAS
Decorrenza |
|
01-07-2022 |
01-07-2023 |
01-06-2024 |
||||
Livello |
C.R.E.A. |
Par. |
Minimi |
C.R.E.A. |
Minimi |
C.R.E.A. |
Minimi |
C.R.E.A. |
1 |
5 |
180,85 |
3125,84 |
439,51 |
3222,42 |
453,26 |
3346,60 |
453,26 |
4 |
352,11 |
362,61 |
362,61 |
|||||
3 |
263,71 |
271,96 |
271,96 |
|||||
2 |
175,81 |
181,31 |
181,31 |
|||||
1 |
87,90 |
90,65 |
90,65 |
|||||
2 |
4 |
163,79 |
2830,98 |
263,72 |
2918,45 |
271,97 |
3030,90 |
271,97 |
3 |
197,73 |
203,98 |
203,98 |
|||||
2 |
131,98 |
135,98 |
135,98 |
|||||
1 |
65,99 |
67,99 |
67,99 |
|||||
3 |
4 |
148,33 |
2563,77 |
235,97 |
2642,97 |
243,72 |
2744,81 |
243,72 |
3 |
177,04 |
182,79 |
182,79 |
|||||
2 |
118,11 |
121,86 |
121,86 |
|||||
1 |
59,18 |
60,93 |
60,93 |
|||||
4 |
4 |
131,08 |
2265,61 |
207,07 |
2335,61 |
213,57 |
2425,61 |
213,57 |
3 |
155,18 |
160,18 |
160,18 |
|||||
2 |
103,54 |
106,79 |
106,79 |
|||||
1 |
51,89 |
53,39 |
53,39 |
|||||
5 |
4 |
114,95 |
1986,83 |
175,83 |
2048,21 |
181,33 |
2127,13 |
181,33 |
3 |
132,00 |
136 |
136 |
|||||
2 |
87,91 |
90,66 |
90,66 |
|||||
1 |
44,03 |
45,23 |
45,23 |
|||||
0 |
0 |
0 |
0 |
|||||
6 |
0 |
100 |
1728,43 |
0 |
1781,83 |
0 |
1850,49 |
0 |
Con decorrenza 1 luglio 2023 si procederà, come da tabella, al riallineamento delle retribuzioni tabellari tra il settore industria gas e il settore energia e petrolio, come già previsto nel precedente rinnovo.