L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la circolare n. 1 del 30 gennaio 2024 ha comunicato il rinvio a data da destinarsi del termine di tenuta del Libro Unico del Lavoro (LUL).
Con il termine Libro Unico del Lavoro si intende quel documento in cui il datore di lavoro registra lo stato effettivo di ogni rapporto di lavoro; rappresenta quindi lo stato occupazionale dell’impresa.
Con la riforma dello sport, essendo stata modificata la natura del rapporto di collaborazione sportiva, l’art. 28 comma 4, del D.Lgs. n. 36/2021 ha stabilito per le collaborazioni coordinate e continuative l’obbligo di tenuta del Libro Unico del Lavoro.
Come già evidenziato, per andare incontro all’esigenza di ridurre un’eccessiva onerosità degli adempimenti legati alla costituzione e alla gestione dei rapporti di lavoro sportivo, sono stati introdotte importanti semplificazioni attraverso la costituzione del Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche, il quale assume un ruolo fondamentale anche nel caso dell’obbligo di tenuta del LUL.
All’interno del RAS, infatti sarà possibile adempiere in via telematica all’obbligo suddetto.
Tuttavia, il successivo comma 5 prevede a tal fine l’emanazione, entro il 31 dicembre 2023, di un apposito D.P.C.M. per l’adozione delle disposizioni tecniche e i protocolli informatici necessari a consentire l’adempimento di tenuta del LUL.
Per questa ragione, l’INL con la circolare in oggetto ha comunicato che la mancata emanazione del D.P.C.M. di attuazione non consente di individuare con chiarezza le modalità di tenuta e iscrizione dei collaboratori coordinati e continuativi nel LUL, quindi, la scadenza del 30 gennaio 2024 non può trovare applicazione, rinviandone così i termini.
Di seguito un riepilogo degli adempimenti ai quali sono tenuti gli enti sportivi.
Adempimenti |
Cococo sportive |
Cococo amministrativo-gestionali |
Comunicazione Obbligatoria |
Unilav tramite RAS, Unilav sport entro il 30° giorno del mese successivo all’inizio del rapporto |
Comunicazione preventiva al Centro per l’Impiego |
Obbligo contributivo |
Iscrizione presso INPS – gestione separata al superamento della franchigia di 5.000 euro annui
|
Iscrizione presso INPS – gestione separata al superamento della franchigia di 5.000 euro annui
|
Ripartizione contributo INPS |
1/3 a carico collaboratore, 2/3 a carico committente; il committente effettua il versamento entro il 16 del mese successivo al pagamento del compenso |
1/3 a carico collaboratore, 2/3 a carico committente; il committente effettua il versamento entro il 16 del mese successivo al pagamento del compenso |
Obbligo INAIL |
NO |
SI; tariffa 5 per mille sul compenso effettivo nel rispetto dei minimali fissati con la Circolare n. |
Obblighi fiscali |
Franchigia di € 15.000,00, oltre la franchigia si applicano le regole ordinarie |
Franchigia di € 15.000,00, oltre la franchigia si applicano le regole ordinarie |
Obbligo cedolino |
Sono se il compenso annuale supera € 15.000,00 |
Sono se il compenso annuale supera € 15.000,00 |
L.U.L. |
Semplificazione: possibilità di adempiere alla tenuta del LUL con un’unica registrazione annuale alla scadenza del contratto o alla fine di ciascun anno di riferimento entro il 30 giorni |
Obbligo emissione dell’ordinario cedolino paga |