I sindacati con un comunicato stampa del 8 giugno 2024 hanno reso noto che i lavoratori del livello B3 del settore Metalmeccanici Industria riceveranno un aumento nella busta paga di giugno.
Aumento in busta paga
Le organizzazioni sindacali FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL, in un comunicato stampa dell’8 giugno 2024, hanno informato i lavoratori ai quali si applica il CCNL Metalmeccanica industria che, in data 7 giugno 2024, l’ISTAT ha ufficializzato il valore percentuale dell’indice IPCA-NEI (Ipca al netto degli energetici importati) consuntivato per il 2023.
L’IPCA-NEI ufficializzata è pari al 6,9%.
In base a quanto previsto dal CCNL Metalmeccanica industria, del 5 febbraio 2021, sottoscritto con FEDERMECCANICA-ASSISTAL, l’aumento dei minimi tabellari sarà del 6.9%.
Pertanto, l’adeguamento dei minimi contrattuali, previsto con l’erogazione di questa tranche con decorrenza 1° giugno 2024, sarà pari a 137,52 euro per il livello C3 (ex 5° livello).
La definizione degli aumenti per singoli livelli sarà oggetto di un apposito incontro nei prossimi giorni con le associazioni datoriali FEDERMECCANICA e ASSISTAL in cui saranno sottoscritte le tabelle dei minimi retributivi e le nuove indennità di trasferta e reperibilità con il valore aggiornato.
Sulla base della percentuale di cui sopra, saranno inoltre definite le rivalutazioni dei minimi e dei valori di trasferta e reperibilità per i contratti della piccola e media impresa, per le cooperative metalmeccaniche e per l’industria orafa-argentiera.
Nel mese di giugno di ciascun anno di vigenza del CCNL, i minimi contrattuali per livello saranno adeguati sulla base della dinamica inflativa consuntivata misurata con "l'IPCA al netto degli energetici importati" così come fornita dall'ISTAT applicata ai minimi stessi.
Le parti si incontreranno entro i primi giorni del mese di giugno di ciascun anno di vigenza del CCNL per calcolare, sulla base dei dati fomiti dall'ISTAT, gli incrementi dei minimi contrattuali per livello con i criteri di cui al punto precedente.
Le parti procederanno all'adeguamento dell'indennità di trasferta forfetizzata e dell'indennità oraria di reperibilità con le stesse modalità di cui sopra.
In attesa dei documenti ufficiali che definiranno in dettaglio la tranche di aumento per tutti i livelli ricordiamo di seguito gli importi che erano stati previsti nel ccnl 5 febbraio 2021.
MINIMI TABELLARI PER LIVELLO
Livello |
dal 1º giugno 2021 |
dal 1º giugno 2022 |
dal 1º giugno 2023 |
dal 1º giugno 2024 |
D1 |
1.488,89 |
1.509,07 |
1.530,86 |
1.559,11 |
D2 |
1.651,07 |
1.673,45 |
1.697,62 |
1.728,95 |
C1 |
1.686,74 |
1.709,60 |
1.734,29 |
1.766,30 |
C2 |
1.722,41 |
1.745,75 |
1.770,96 |
1.803,64 |
C3 |
1.844,64 |
1.869,64 |
1.896,64 |
1.931,64 |
B1 |
1.977,19 |
2.003,99 |
2.032,93 |
2.070,45 |
B2 |
2.121,20 |
2.149,95 |
2.181,00 |
2.221,25 |
B3 |
2.368,12 |
2.400,22 |
2.434,88 |
2.479,81 |
A1 |
2.424,86 |
2.457,72 |
2.493,21 |
2.539,22 |