Sfera di applicazione del ccnl
Il presente accordo disciplina ai rapporti di lavoro per quadri, impiegati ed operai dipendenti da RAI-Radiotelevisione Italiana, Rai Cinema, Rai Com e Rai Way, la cui applicazione è subordinata all’approvazione dei competenti organi aziendali e dei lavoratori delle Società del Gruppo
Assegnazione di livello dei laureati e dei diplomati
Con riferimento alle risorse in servizio alla data di sottoscrizione del presente accordo inquadrate nei profili di assistente ai programmi, consulente musicale e documentatore al livello 4, le Parti convengono di definire il seguente percorso temporale di sviluppo al livello 3, articolato secondo l’ordine di anzianità di livello:
- il 30% entro il 1/1/2019;
- un ulteriore 40% entro il 1/1/2020;
- il restante 30% entro il 1/1/2021.
Livelli e mansioni
Le Parti individuano i seguenti interventi di armonizzazione da attuare gradualmente nel periodo transitorio:
a) con riferimento alla modifica prevista al punto 4): inquadramento in qualità di programmisti registi dei lavoratori con profilo di assistente alla regia Rf, fermo restando l’attuale livello di inquadramento; inquadramento in qualità di realizzatori-decoratori dei lavoratori con profilo di modellatore, fermo restando l’attuale livello di inquadramento;
b) con riferimento alla modifica prevista ai punti 5) e 6), le Parti si incontreranno, all’esito della mappatura relativa all’area editoriale (prevista all’ "Art. 2 bis - Mercato del lavoro", lett. "C) Mappatura delle competenze") ed in coerenza con le risultanze del "Registro delle professioni" riferite alle attività svolte fino al 31/12/2017;
- entro il mese di luglio 2018, per la comunicazione delle risorse con profilo di assistente ai programmi e programmista regista da assegnare al livello 2 con le seguenti decorrenze:
• 160 risorse con profilo di programmista regista, con decorrenza 1/1/2019;
• ulteriori 160 risorse con profilo di programmista regista, con decorrenza 1/1/2020;
• le risorse con profilo di assistente ai programmi che attualmente svolgono il ruolo di curatore con decorrenza 1/1/2019’;
- entro il mese di luglio 2019, per l’individuazione di 20 risorse con profilo di programmista regista - inquadrate al livello 2 - da assegnare al livello i con decorrenza 1/12/2021;
c) con riferimento alla modifica prevista al punto 7) - escludendo i profili di arredatore e costumista, regolati dalle previsioni sulla fase transitoria dell’iter del diplomato ed il profilo di programmista regista, regolato dalla precedente lett. b) - le Parti si incontreranno entro il mese di luglio 2018 per definire i criteri per procedere, all’assegnazione al livello 2 di parte delle risorse con profilo di impiegato inquadrate al livello 3 alla data di sottoscrizione del presente accordo, nella misura del 30%, con le seguenti decorrenze:
- il 10% delle risorse entro il 1/1/2019;
- un ulteriore 10% entro il 1/1/2020;
- il restante 10% entro il 1/1/2021;
d) con riferimento alla modifica prevista al punto 8), le Parti convengono di procedere all’assegnazione al livello 1 entro il 31/12/2021 di tutti i lavoratori inquadrati, alla data di sottoscrizione del presente accordo, negli attuali livelli apicali dei profili ivi indicati, con la seguente ripartizione secondo ordine di anzianità di livello nei tre anni 2019, 2020, 2021:
- operatore di ripresa, grafico-operatore animatore e geometra (attuale livello apicale 2):
• il 30% delle risorse entro il 1/1/2019;
• un ulteriore 40% entro il 1/1/2020;
• il restante 30% entro il 1/1/2021;
- documentatore, consulente musicale, arredatore, costumista e organizzatore-ispettore di produzione (attuale livello apicale 3):
• il 30% delle risorse entro il 1/1/2019;
• un ulteriore 40% entro il 1/1/2020;
• il restante 30% entro il 1/1/2021.