(Vigenza contrattuale 01-01-2022/ 31-12-2024)
Sfera di applicazione del Ccnl
Il presente Ccnl disciplina i dipendenti delle aziende esercenti l'industria della carta, della cellulosa, pasta legno, fibra vulcanizzata e presfibra e per le aziende cartotecniche e della trasformazione della carta e del cartone.
Minimi retributivi Accr 28-07-2021 Art. 100bis
Cat |
Par |
Minimi dal 1-1-2022 |
Quadro |
250 |
2,596,96 |
AS |
249 |
2,588,74 |
A |
212 |
2,279,31 |
B1 |
188 |
2,077,46 |
B2 S |
182 |
2,026,47 |
B2 |
174 |
1,960,85 |
C1 S |
161 |
1.850,70 |
C1 |
153 |
1.785,11 |
C2 |
139 |
1.667,95 |
C3 |
129 |
1.584,57 |
D1 |
121 |
1,517,84 |
D2 |
111 |
1,434,11 |
E |
100 |
1,342,22 |
Elemento di modernizzazione contrattuale
Tenuto conto degli importanti elementi di modernizzazione contrattuale introdotti dal presente contratto, viene istituita una specifica voce retributiva denominata “Elemento di Modernizzazione Contrattuale”, dell’importo a regime di 20€ sul livello C1, parametrato come da scala parametrale dei minimi di stipendio, che verrà corrisposta con i seguenti importi e decorrenze:
EMC euro |
Decorrenza |
6 |
Gennaio 2022 |
6 |
Gennaio 2023 |
4 |
Gennaio 2024 |
4 |
Luglio 2024 |
Gli importi di cui sopra rientrano nella definizione di normale retribuzione prevista dall’art. xxx (ex art. 49).
Enpig
Le Parti, al fine di promuovere, incrementare e potenziare l’istruzione e l’aggiornamento professionale nel settore cartotecnico, in considerazione delle esigenze legate all’evoluzione tecnologica e dei processi organizzativi e produttivi, riconoscono l’Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica (Enipg) quale organismo atto a provvedere allo studio, alla promozione e al coordinamento delle iniziative dirette a favorire lo sviluppo tecnico e professionale del settore.
A decorrere da gennaio 2022 viene istituto un contributo di assistenza contrattuale.
Le aziende del settore cartotecnico sono tenute all’iscrizione a decorrere da gennaio 2022.
Per il pagamento della quota:
- le aziende fino ai 15 dipendenti verseranno un contributo nella misura dello 0,05% della retribuzione annua lorda per l’anno 2023 e 0,10% a regime, dal 2024;
- le aziende sopra i 15 dipendente verseranno lo 0,10% della retribuzione annua lorda a decorrere da gennaio 2023.
Al contributo non sono tenute le aziende cartarie e del converting del tissue.