(vigenza contrattuale 01-01-2019/ 31-12-2022)
Sfera di applicazione del Ccnl
Il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro si applica esemplificativamente ai Dipendenti degli Studi e delle Società che operano, in qualsiasi forma, nei settori o attività sotto indicati:
A. Studi Professionali:
1) Amministratori Condominiali;
2) Amministratori di proprietà immobiliari;
3) Transazioni immobiliari.
B. Società di Servizi integrati alla Proprietà Immobiliare.
Aziende di Manutenzioni idrauliche, elettriche, del verde, tinteggiature, coibentazioni, sigillature, ripristini edili ecc.
C. Associazioni di categoria e/o Associazioni datoriali dei settori riconducibili alle attività di cui ai punti A e B che precedono.
D. Ogni altra Associazione che presti attività prevalente agli Studi professionali o alle Società di servizi alla Proprietà immobiliare, nonché ai condomini amministrati e/o ai loro condòmini.
Art. 168 - Classificazione dimensionale degli Studi o delle Società |
||||
Ambito di applicazione |
Numero di Dipendenti |
|||
Fino a 3 |
Da 4 a 9 |
Da 10 a 25 |
Oltre 25 |
|
A. Studi Professionali |
Piccolo |
Medio |
Grande |
- |
B. Società di Servizi integrati alla Proprietà Immobiliare |
Micro |
Piccolo |
Medio |
Grande |
C. Associazioni di categoria e/o associazioni datoriali dei settori riconducibili alle attività di cui ai punti A. e B. che precedono |
Micro |
Piccolo |
Medio |
Grande |
D. Altre Associazioni che prestino attività prevalente agli Studi professionali e alle Società di servizi alla proprietà immobiliare, nonché ai condomini amministrati e/o ai loro condòmini |
Micro |
Piccolo |
Medio |
Grande |
Il numero di Dipendenti è inteso come media del personale coordinato in forza nell’anno precedente:
● il personale con orario a tempo parziale, gli stagionali o il personale assunto a tempo determinato, dovranno essere computati pro-quota;
● gli Apprendisti saranno inclusi conformemente all’Indice di prestazione.
Nel caso di più attività nel medesimo Studio o Società, ai fini dell’inquadramento i limiti dimensionali saranno dati dal totale di tutti i dipendenti gestiti.
Welfare Contrattuale Ccnl 16.07.2022
Il Datore di lavoro metterà a disposizione un Welfare Contrattuale pari al valore minimo annuo di:
Livello |
Dal 2022 in poi |
Quadro |
€ 1.200/anno |
A1, A2, B1, B2, C1, C2, D1, D2 |
€ 600/anno |
Tale Welfare sarà a disposizione di tutti i Lavoratori in forza che abbiano superato il Patto di prova all’atto dell’accredito, nella misura del 50% nel mese di luglio e, per il restante 50%, nel mese di dicembre (1° versamento: luglio 2022; 2° versamento: dicembre 2022; 3° versamento: luglio 2023 ecc.).
Tali importi dovranno considerarsi distinti e non assorbibili rispetto ad eventuali prestazioni di Welfare Aziendale, sostitutivo del Premio di Risultato, e saranno in aggiunta agli eventuali benefici di analoga natura già presenti in Azienda.
b) Destinatari: i valori di Welfare Contrattuale saranno spettanti a tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro Categoria, dal tipo di contratto di lavoro subordinato che sia stato sottoscritto: tempo indeterminato o determinato di durata contrattuale prevista superiore a 12 (dodici) mesi; a tempo pieno o parziale, purché il tempo medio ordinario lavorato sia almeno pari a 20 (venti) ore settimanali; lavoratori apprendisti; lavoratori intermittenti con indennità di disponibilità, telelavoratori o lavoratori “Agili”. Sono altresì compresi i lavoratori dipendenti in astensione obbligatoria o in congedo parentale. Sono invece esclusi i tirocinanti o stagisti e i lavoratori in aspettativa non retribuita.
Componente Parametrica
La Componente Parametrica, comprensiva anche dell’Indennità di Contingenza e dell’E.D.R., già conglobata nella R.M.C.T.M., all’1° Luglio 2022, è la seguente:
Tab. 1): Componente Parametrica aggiornata, dal 1° luglio 2022
Livello |
Componente Parametrica al 6/2022 |
Valore incrementale NON assorbibile al 1/7/22 |
Totale Componente Parametrica dal 1/7/22 |
Valore incrementale NON assorbibile al 1/7/23 |
Totale Componente Parametrica dal 1/7/23 |
Quadro |
€ 2.098,13 |
€ 56,25 |
€ 2.154,38 |
€ 56,25 |
€ 2.210,63 |
A1-ex 1° |
€ 1.818,38 |
€ 48,75 |
€ 1.867,13 |
€ 48,75 |
€ 1.915,88 |
A2 -ex 2° |
€ 1.631,88 |
€ 43,75 |
€ 1.675,63 |
€ 43,75 |
€ 1.719,38 |
B1 -ex 3° |
€ 1.445,38 |
€ 38,75 |
€ 1.484,13 |
€ 38,75 |
€ 1.522,88 |
B2 -ex 4° |
€ 1.305,50 |
€ 35,00 |
€ 1.340,50 |
€ 35,00 |
€ 1.375,50 |
C1 -ex 5° |
€ 1.212,25 |
€ 32,50 |
€ 1.244,75 |
€ 32,50 |
€ 1.277,25 |
C2 -ex 6° |
€ 1.119,00 |
€ 30,00 |
€ 1.149,00 |
€ 30,00 |
€ 1.179,00 |
D1 -ex 7° |
€ 1.044,40 |
€ 28,00 |
€ 1.072,40 |
€ 28,00 |
€ 1.100,40 |
D2 -ex 8° |
€ 932,50 |
€ 25,00 |
€ 957,50 |
€ 25,00 |
€ 982,50 |
Ccnl 16-07-2022 art. 232 + Acc 26-7-2022 errata corrige
Retribuzione Minima Contrattuale Territoriale Mensile in vigore dal 1° luglio 2022
(oltre le altre voci maturate dal Lavoratore: IMC, Scatti, Indennità ecc.)
Regione |
Quad. |
A1 |
A2 |
B1 |
B2 |
C1 |
C2 |
D1 |
D2 |
Lombardia |
2.723,25 |
2.391,75 |
2.169,75 |
1.950,75 |
1.783,00 |
1.668,50 |
1.558,00 |
1.468,00 |
1.342,00 |
Trentino |
2.713,25 |
2.383,75 |
2.162,75 |
1.944,75 |
1.778,00 |
1.663,50 |
1.554,00 |
1.465,00 |
1.338,00 |
Liguria |
2.713,25 |
2.383,75 |
2.162,75 |
1.943,75 |
1.778,00 |
1.663,50 |
1.553,00 |
1.464,00 |
1.338,00 |
Lazio |
2.709,25 |
2.380,75 |
2.159,75 |
1.941,75 |
1.776,00 |
1.661,50 |
1.552,00 |
1.464,00 |
1.337,00 |
Toscana |
2.706,25 |
2.377,75 |
2.157,75 |
1.939,75 |
1.774,00 |
1.660,50 |
1.551,00 |
1.463,00 |
1.336,00 |
Emilia Romagna |
2.692,25 |
2.365,75 |
2.146,75 |
1.930,75 |
1.766,00 |
1.653,50 |
1.544,00 |
1.456,00 |
1.330,00 |
Friuli |
2.685,25 |
2.359,75 |
2.141,75 |
1.925,75 |
1.762,00 |
1.649,50 |
1.541,00 |
1.454,00 |
1.328,00 |
Valle d'Aosta |
2.677,25 |
2.352,75 |
2.135,75 |
1.920,75 |
1.757,00 |
1.645,50 |
1.538,00 |
1.451,00 |
1.325,00 |
Umbria |
2.677,25 |
2.352,75 |
2.135,75 |
1.920,75 |
1.757,00 |
1.645,50 |
1.538,00 |
1.451,00 |
1.325,00 |
Piemonte |
2.670,25 |
2.346,75 |
2.130,75 |
1.916,75 |
1.753,00 |
1.642,50 |
1.535,00 |
1.448,00 |
1.323,00 |
Veneto |
2.645,25 |
2.325,75 |
2.111,75 |
1.899,75 |
1.739,00 |
1.629,50 |
1.523,00 |
1.437,00 |
1.312,00 |
Marche |
2.617,25 |
2.301,75 |
2.090,75 |
1.880,75 |
1.722,00 |
1.614,50 |
1.509,00 |
1.425,00 |
1.301,00 |
Abruzzo |
2.589,25 |
2.277,75 |
2.068,75 |
1.861,75 |
1.705,00 |
1.599,50 |
1.496,00 |
1.412,00 |
1.289,00 |
Sicilia |
2.590,25 |
2.277,75 |
2.069,75 |
1.861,75 |
1.706,00 |
1.600,50 |
1.496,00 |
1.413,00 |
1.290,00 |
Puglia |
2.585,25 |
2.274,75 |
2.066,75 |
1.859,75 |
1.703,00 |
1.598,50 |
1.495,00 |
1.411,00 |
1.288,00 |
Campania |
2.582,25 |
2.270,75 |
2.063,75 |
1.856,75 |
1.701,00 |
1.596,50 |
1.493,00 |
1.410,00 |
1.287,00 |
Sardegna |
2.579,25 |
2.269,75 |
2.062,75 |
1.855,75 |
1.700,00 |
1.595,50 |
1.492,00 |
1.410,00 |
1.287,00 |
Calabria |
2.546,25 |
2.240,75 |
2.036,75 |
1.833,75 |
1.681,00 |
1.578,50 |
1.477,00 |
1.396,00 |
1.273,00 |
Basilicata |
2.545,25 |
2.239,75 |
2.035,75 |
1.832,75 |
1.680,00 |
1.578,50 |
1.476,00 |
1.395,00 |
1.273,00 |
Molise |
2.544,25 |
2.238,75 |
2.035,75 |
1.831,75 |
1.680,00 |
1.577,50 |
1.476,00 |
1.395,00 |
1.273,00 |
Retribuzione Minima Contrattuale Territoriale Mensile
Retribuzione Minima Contrattuale Territoriale Mensile in vigore dal 1° Luglio 2022 per Operatori di Vendita
(oltre le altre voci maturate dal Lavoratore: IMC, Scatti, Indennità ecc.)
Regione |
Op. Vendita |
Op. Vendita |
Op. Vendita |
Lombardia |
1.604,70 |
1.501,65 |
1.402,20 |
Trentino |
1.600,20 |
1.497,15 |
1.398,60 |
Liguria |
1.600,20 |
1.497,15 |
1.397,70 |
Lazio |
1.598,40 |
1.495,35 |
1.396,80 |
Toscana |
1.596,60 |
1.494,45 |
1.395,90 |
Emilia Romagna |
1.589,40 |
1.488,15 |
1.389,60 |
Friuli |
1.585,80 |
1.484,55 |
1.386,90 |
Valle d'Aosta |
1.581,30 |
1.480,95 |
1.384,20 |
Umbria |
1.581,30 |
1.480,95 |
1.384,20 |
Piemonte |
1.577,70 |
1.478,25 |
1.381,50 |
Veneto |
1.565,10 |
1.466,55 |
1.370,70 |
Marche |
1.549,80 |
1.453,05 |
1.358,10 |
Abruzzo |
1.534,50 |
1.439,55 |
1.346,40 |
Sicilia |
1.535,40 |
1.440,45 |
1.346,40 |
Puglia |
1.532,70 |
1.438,65 |
1.345,50 |
Campania |
1.530,90 |
1.436,85 |
1.343,70 |
Sardegna |
1.530,00 |
1.435,95 |
1.342,80 |
Calabria |
1.512,90 |
1.420,65 |
1.329,30 |
Basilicata |
1.512,00 |
1.420,65 |
1.328,40 |
Molise |
1.512,00 |
1.419,75 |
1.328,40 |
Assorbimenti
Parte dell’aumento retributivo previsto, essendo corrispondente alla rivalutazione dell’Indice IPCA, non sarà assorbibile, nei valori già inclusi nella Componente Parametrica di cui all’art. 231 e nella Retribuzione Minima Contrattuale Territoriale Mensile ma che, per comodità, si riportano nella successiva Tabella 4).
Non saranno parimenti assorbibili gli aumenti periodici d’anzianità (scatti).
Tab. 4): Importo mensile lordo non assorbibile |
||
Livello |
Valore incrementale |
Valore incrementale |
Quadro |
€ 56,25 |
€ 56,25 |
A1 - ex 1° |
€ 48,75 |
€ 48,75 |
A2 - ex 2° |
€ 43,75 |
€ 43,75 |
B1 - ex 3° |
€ 38,75 |
€ 38,75 |
B2 - ex 4° |
€ 35,00 |
€ 35,00 |
C1 - ex 5° |
€ 32,50 |
€ 32,50 |
C2 - ex 6° |
€ 30,00 |
€ 30,00 |
D1 - ex 7° |
€ 28,00 |
€ 28,00 |
D2 - ex 8° |
€ 25,00 |
€ 25,00 |