(vigenza contrattuale 01-03-2022/ 30-06-2024)
Sfera di applicazione del Ccnl
Il presente Ccnl si applica ai lavoratori dipendenti delle imprese edili cooperativa.
Fondo FNAPE Acc 21.09.2023
A decorrere dall’1.10.2023, le singole aliquote regionali di versamento delle Casse Edili/Edilcasse al Fnape, attualmente vigenti, sono ridotte del 10%, come da tabella allegata che forma parte integrante del presente Accordo
Il FNAPE sarà costituito quale Ente autonomo entro il 31 dicembre 2022. A tal fine, la suddetta Commissione elaborerà una ipotesi di Statuto, da portare all'approvazione delle Organizzazioni firmatarie il presente Protocollo per la sua approvazione definitiva e per i successivi adempimenti formali, onde procedere al suo avvio dal 1° gennaio 2023.
Nelle more di quanto sopra, le parti, dopo attenta analisi dei dati sull'andamento dei flussi contributivi in entrata e in uscita dell'Ape, come dettagliatamente illustrati nella documentazione in loro possesso della CNCE, attuale titolare di tutta l'attività concernente l'istituto dell'APE, dai quali emerge inconfutabilmente una gestione che registra risultati di gran lunga superiori alle aspettative delle parti stesse, concordano, dal 1° ottobre 2022, l'applicazione di aliquote regionali nelle misure indicate nell'allegata tabella, che forma parte integrante del presente accordo, da applicarsi alle Casse Edili/Edilcasse aderenti al FNAPE.
Tali aliquote scaturiscono dalla media ponderata dell'aliquota di equilibrio regionale relativa al 2020, al netto del contributo minimo, ad eccezione della Valle d’Aosta, per la quale le parti ritengono di confermare l'attuale aliquota in vigore, e del Molise, per il quale si definisce una aliquota media ponderata delle aliquote attualmente vigenti.
Cassa Edile/Edilcassa Aderente al Fnape |
Aliquote regionali in vigore (Accordo nazionale 22.9.2022) |
Nuove aliquote regionali in vigore dall’1.10.2023 |
VALLE D'AOSTA |
|
|
Aosta |
|
|
VALLE D'AOSTA |
3,91% |
3,52% |
|
|
|
PIEMONTE |
|
|
Alessandria |
|
|
Asti |
|
|
Biella |
|
|
Cuneo |
|
|
Novara |
|
|
Torino |
|
|
Verbania |
|
|
Vercelli |
|
|
PIEMONTE |
3,66% |
3,29% |
|
|
|
LIGURIA |
|
|
Genova |
|
|
Imperia |
|
|
La Spezia |
|
|
Savona |
|
|
LIGURIA |
3,59% |
3,23% |
|
|
|
LOMBARDIA |
|
|
Bergamo |
|
|
Brescia |
|
|
Como e Lecco |
|
|
Cremona |
|
|
Mantova |
|
|
Milano |
|
|
Pavia |
|
|
Sondrio |
|
|
Varese |
|
|
Edilcassa Bergamo |
|
|
LOMBARDIA |
3,70% |
3,33% |
|
|
|
TRENTINO ALTO ADIGE |
|
|
Bolzano |
|
|
Trento |
|
|
TRENTINO ALTO ADIGE |
4,00% |
3,60% |
|
|
|
FRIULI VENEZIA GIULIA |
|
|
Gorizia |
|
|
Pordenone |
|
|
Trieste |
|
|
Udine |
|
|
FRIULI VENEZIA GIULIA |
4,13% |
3,72% |
|
|
|
VENETO |
|
|
Belluno |
|
|
Ceiv Pd+Tv |
|
|
Rovigo |
|
|
Venezia |
|
|
Verona |
|
|
Vicenza |
|
|
VENETO |
3,98% |
3,58% |
|
|
|
EMILIA ROMAGNA |
|
|
Bologna |
|
|
Calec |
|
|
Cedaiier |
|
|
Fcr |
|
|
Ferrara/Celcof/Cedaf |
|
|
Modena |
|
|
Parma |
|
|
Piacenza |
|
|
Edili Reggio Emilia |
|
|
EMILIA ROMAGNA |
3,43% |
3,09% |
|
|
|
TOSCANA |
|
|
Arezzo |
|
|
Cert |
|
|
Falea |
|
|
Firenze |
|
|
Grosseto |
|
|
Livorno |
|
|
Lucca |
|
|
Massa Carrara |
|
|
Pisa |
|
|
Pistoia |
|
|
Prato |
|
|
Siena |
|
|
TOSCANA |
3,60% |
3,24% |
|
|
|
MARCHE |
|
|
Ancona |
|
|
Ascoli Piceno |
|
|
Macerata |
|
|
Pesaro |
|
|
Cedam |
|
|
MARCHE |
3,30% |
2,97% |
|
|
|
UMBRIA |
|
|
Perugia |
|
|
Terni |
|
|
UMBRIA |
3,95% |
3,55% |
|
|
|
LAZIO |
|
|
Frosinone |
|
|
Latina |
|
|
Rieti |
|
|
Roma |
|
|
Viterbo |
|
|
Edilcassa Lazio |
|
|
LAZIO |
3,18% |
2,86% |
|
|
|
ABRUZZO |
|
|
Chieti |
|
|
L'Aquila |
|
|
Pescara |
|
|
Teramo |
|
|
ABRUZZO |
3,43% |
3,09% |
|
|
|
MOLISE |
|
|
Campobasso |
|
|
Edilcassa Molise |
|
|
MOLISE |
3,04% |
2,74% |
|
|
|
CAMPANIA |
|
|
Avellino |
|
|
Benevento |
|
|
Caserta |
|
|
Napoli |
|
|
Salerno |
|
|
CAMPANIA |
2,40% |
2,16% |
PUGLIA |
|
|
Bari |
|
|
Brindisi |
|
|
Foggia |
|
|
Lecce |
|
|
Taranto |
|
|
Edilcassa Puglia |
|
|
PUGLIA |
2,93% |
2,63% |
|
|
|
BASILICATA |
|
|
Matera |
|
|
Potenza |
|
|
Edilcassa Basilicata |
|
|
BASILICATA |
2,76% |
2,48% |
|
|
|
CALABRIA |
|
|
Catanzaro |
|
|
Cosenza |
|
|
Reggio Calabria |
|
|
Edilcassa Calabria |
|
|
CALABRIA |
2,17% |
1,95% |
|
|
|
SICILIA |
|
|
Agrigento |
|
|
Caltanissetta |
|
|
Catania |
|
|
Enna |
|
|
Messina |
|
|
Palermo |
|
|
Ragusa |
|
|
Siracusa |
|
|
Trapani |
|
|
Edilcassa Sicilia |
|
|
SICILIA |
2,43% |
2,19% |
|
|
|
SARDEGNA |
|
|
Cagliari |
|
|
Nuoro |
|
|
Oristano |
|
|
Sassari |
|
|
SARDEGNA |
2,86% |
2,57% |
Cassa edile
A decorrere dall’1.10.2023, alle Casse Edili/Edilcasse che, con riferimento agli anni di erogazione 2016 - 2023, abbiano registrato un differenziale tra quanto versato e il loro effettivo fabbisogno, rapportato al fabbisogno stesso, superiore al 3% (valore soglia), sarà restituita una quota pari al 30% dell'importo eccedente tale valore "soglia", secondo quanto contenuto nel documento allegato, che costituisce parte integrante del presente Accordo.
In tal caso, la suddetta Cassa Edile/Edilcassa tratterrà dai versamenti effettuati al Fondo/Ente Fnape nel corso dell'anno il credito ad essa spettante, fino al raggiungimento della somma complessiva, imputando dette somme a riserva Ape. Tali somme dovranno essere utilizzate esclusivamente per la riduzione dei costi Ape per le imprese, sulla base di quanto previsto dagli accordi e contratti collettivi nazionali vigenti, fermo restando il versamento della Cassa/Edilcassa al Fnape sulla base delle aliquote regionali. La riduzione dell'aliquota riconosciuta alle imprese attraverso l'utilizzo delle suddette risorse non potrà, comunque, comportare l'azzeramento dell'aliquota stessa.
Contribuzione APE
Al fine di perseguire l'azione, di contrasto del fenomeno delle dichiarazioni parziali, le parti concordano inoltre che II numero minimo di ore sul quale versare la contribuzione APE, attualmente pari a 130 ore, viene elevato a 140 ore con decorrenza 1° ottobre 2022, a 150 ore con decorrenza 1° ottobre 2023 e a 160 ore dal 1° ottobre 2024.