(vigenza contrattuale 01-01-2022/ 31-12-2024)
Sfera di applicazione del ccnl
Il presente contratto collettivo nazionale di lavoro si applica a tutte le aziende esercenti l'industria della carta e cartone e delle paste per carta e a tutti i lavoratori da esse dipendenti nonché alle aziende cartotecniche e della trasformazione della carta e del cartone.
Minimi retributivi Ccnl 28-07-2021 Art. 57 bis
Enipg Art. 57
Le Parti, anche alla luce di quanto previsto dall’art. …, al fine di promuovere, incrementare e potenziare l’istruzione e l’aggiornamento professionale nel settore cartotecnico, in considerazione delle esigenze legate all’evoluzione tecnologica e dei processi organizzativi e produttivi, riconoscono l’Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica (Enipg) quale organismo atto a provvedere allo studio, alla promozione e al coordinamento delle iniziative dirette a favorire lo sviluppo tecnico e professionale del settore.
A decorrere da gennaio 2022 viene istituto un contributo di assistenza contrattuale.
Le aziende del settore cartotecnico sono tenute all’iscrizione a decorrere da gennaio 2022.
Per il pagamento della quota:
- le aziende fino ai 15 dipendenti verseranno un contributo nella misura dello 0,05% della retribuzione annua lorda per l’anno 2023 e 0,10% a regime, dal 2024;
- le aziende sopra i 15 dipendente verseranno lo 0,10% della retribuzione annua lorda a decorrere da gennaio 2023.
Al contributo non sono tenute le aziende cartarie e del converting del tissue.
Il requisito dimensionale è calcolato al 31 dicembre dell’anno precedente all’iscrizione (salvo il primo anno per cui si prenderà a riferimento dicembre 2022), avendo riguardo al numero di operai, impiegati e quadri e computando proporzionalmente i lavoratori part-time.
Tale contributo verrà richiesto e riscosso dall’Enipg Nazionale o da un ente previdenziale/assicurativo e ripartito in ragione del 70% ai Comitati provinciali o interprovinciali o regionali e del 30% all’Enipg stesso.
I Comitati provinciali o interprovinciali o regionali stabiliranno, ciascuno per la propria competenza e nell’ambito delle norme statutarie e regolamentari dell’Enipg, le modalità del proprio funzionamento e quelle di riscossione del contributo di cui al comma precedente.
In caso di mancata costituzione del competente Comitato provinciale o interprovinciale o regionale per l’istruzione professionale cartotecnica le competenze a livello territoriale verranno assunte direttamente dall’Enipg al quale resterà assegnata di conseguenza l’intera aliquota del contributo contrattuale.
Verranno valutate, da parte dell’Ente, opportunità di accordi/possibili sinergie con quelle aziende che hanno già in corso progetti e/o attività formative con strutture interne dedicate.
Elemento di Modernizzazione Contrattuale Art. 100bis
Tenuto conto degli importanti elementi di modernizzazione contrattuale, viene istituita una specifica voce retributiva denominata "Elemento di Modernizzazione Contrattuale", che verrà corrisposta con i seguenti importi e decorrenze:
Gli importi di cui sopra rientrano nella definizione di normale retribuzione.