(Si tratta del rinvio al primo giorno utile della scadenza originaria del 30 giugno 2024 che cade in giorno festivo).
Termine per il versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi annuali delle persone fisiche ossia dell'IRPEF, delle Addizionali Comunali all'Irpef e delle Addizionali Regionali.
I soggetti interessati sono:
- Dipendenti, pensionati, persone fisiche non titolari di partita Iva, collaboratori coordinati e continuativi, lavoratori occasionali
- Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, ecc.
- Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali
IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche
I contribuenti devono procedere tramite Modello F24 telematico al versamento in unica soluzione o come prima rata, dell'Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2023 e di primo acconto per l'anno 2024, senza alcuna maggiorazione.
I codici tributo da utilizzare sono i seguenti:
- 4001 - Irpef Saldo
- 4033 - Irpef acconto - prima rata
Addizionale Regionale all'IRPEF
Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell'addizionale regionale all'Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, dovuta per l'anno d'imposta 2023, senza alcuna maggiorazione.
I codici tributo da utilizzare sono i seguenti:
- 3801 - Addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche
Addizionale Comunale all'IRPEF
Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell'addizionale comunale all'Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2023 e di primo acconto per l'anno 2024, senza alcuna aggiorazione.
I codici tributo da utilizzare sono i seguenti:
- 3843 - Addizionale comunale all'Irpef - Autotassazione - acconto
- 3844 - Addizionale comunale all'Irpef - Autotassazione - saldo