(vigenza contrattuale 1-11-2021/ 31-10-2024)
Sfera di applicazione del ccnl
Il presente CCNL si applica ai dipendenti delle Aziende che erogano Servizi Ausiliari Integrati alla Persona, alle Collettività e alle Aziende, forniscono Servizi Distributivi o gestiscono Piattaforme Logistiche che, nelle diverse forme societarie, a titolo esemplificativo, operano negli ambiti di seguito precisati, con la riserva che, qualora emergessero aree applicative particolari, vi potrà anche essere un rinnovo anticipato per il relativo ambito con la sottoscrizione di uno specifico CCNL.
A. Servizi alla Persona
1. Area Benessere e divertimento
a. Centri benessere
b. Acconciatura
c. Estetica
d. Palestre
e. Agenzie ippiche e Società di corse di cavalli
f. Autodromi
2. Area Assistenza
a. Sindacati e Associazioni
b. Associazioni ricreative
c. Patronati
d. C.A.F.
e. Partiti politici
f. Servizi religiosi
g. Agenzie pratiche auto
h. Agenzie di Servizi
i. Autoscuole
j. Agenzie immobiliari
k. Lavanderie, Lavasecco e Stirerie
l. Servizi matrimoniali
m. Assistenza domiciliare non medica
n. Collaboratori familiari
o. Pompe funebri e Servizi Cimiteriali
B. Servizi alle Collettività
1. Corrieri, Piccole consegne, Corrispondenza e accessori
a. Consegna a domicilio
b. Servizi rapidi di consegne a domicilio
c. Servizi corrispondenza
d. Agenzie di recapiti, stampa e plichi
e. Copisterie e Legatorie
f. Servizi sosta e parcheggi
g. Soccorso Stradale
h. Autolavaggio
i. Autorimessa e noleggio automezzi
j. Consegna mobili (compreso montaggio e smontaggio)
2. Ambiente
a. Cura e manutenzione di aree verdi
b. Giardinaggio
c. Derattizzazione, deblatizzazione e disinfestazione
d. Raccolta, smaltimento e lavorazione rifiuti
e. Servizi di pubblica utilità
3. Animali
a. Cliniche veterinarie
b. Toelettatura animali
c. Maneggi, canili e simili
d. Pensioni per animali
C. Servizi alle Aziende
1. Imputazione dati
2. Disbrigo pratiche
3. Fotocopiatura testi
4. Archiviazione e digitalizzazione
5. Centralino e Call Center
6. Portineria e Ricevimento del pubblico: accoglienza, registrazione, accompagnamento, orientamento, sportelli informativi e simili
7. Traduzioni e Interpretariato
8. Servizi ausiliari museali, fieristici e congressuali
9. Preparazione, confezionamento e consegna pasti
10. Traslochi industriali e civili, montaggio e rimontaggio
11. Piccole manutenzioni, minuto mantenimento, montaggi, cernite e confezionamento
12. Manutenzione impianti non costituenti l’attività principale del Committente
13. Manutenzione stradali
14. Pulizie civili e industriali (uffici, parti comuni, aziende ecc.)
15. Facchinaggio
16. Sanificazioni e Bonifiche ambientali
17. Recupero e risanamento dell'ambiente
18. Manutenzione e conduzione piscine, campi sportivi e centri sportivi
D. Servizi Distributivi o Piattaforme Logistiche
1. Corrieri
2. Piattaforme logistiche, multivendita e magazzini integrati
3. Immagazzinamento, movimentazione, stoccaggio e conservazione di merci
4. Approvvigionamento, catalogazione e distribuzione di prodotti chimici, farmaceutici, alimentari, merci varie
E. Altri Servizi riconducibili ai precedenti
Norma applicativa del CCNL comune a tutti gli ambiti contrattuali.
A norma dell’art. 2070 c.c., l'appartenenza alla categoria professionale, ai fini dell'applicazione del Contratto collettivo, si determina secondo l'attività effettivamente esercitata dall'imprenditore.
Ciò premesso, quando l'attività aziendale è “unica”, l'inquadramento contrattuale sarà determinato da tale attività, secondo le descrizioni enunciate per i seguenti ambiti.
In caso di attività plurime, l’individuazione del CCNL da applicare sarà effettuata con riguardo all'attività prevista dal CCNL rispetto a quella prevalentemente esercitata dal Datore di lavoro.
Infine, nel caso in cui nella medesima Azienda vi fossero significative attività autonome, distinte, e non accessorie all’attività prevalente, il Datore di lavoro potrà anche applicare CCNL diversi, corrispondenti alle specifiche attività.
Per l'attuazione dei criteri di appartenenza contrattuale di cui sopra, resta inteso che:
1) per “attività” s’intende quella principalmente svolta in un’unità aziendale autonoma (tecnica, produttiva, commerciale ecc.);
2) nell'ambito aziendale, si considera “autonoma” un’attività che non è destinata a concorrere al prevalente ciclo produttivo di beni o servizi dell'azienda o vi concorra in modo trascurabile o quale fornitore “esterno”;
3) si considera “prevalente” rispetto a ciascuna attività autonoma, quella alla quale è addetto il maggior numero di lavoratori in concorso alla maggiore incidenza sul fatturato complessivo. Nei casi di più di due attività, la prevalenza sarà determinata dalla maggioranza relativa dei lavoratori addetti, in concorso al rispettivo fatturato;
4) nell'ambito di una stessa unità produttiva saranno normalmente applicate le norme di un solo CCNL in base al criterio della prevalenza, salvo che per un’eventuale attività autonoma (vedasi precedente punto 2).
Minimi retributivi Ccnl 29-10-2021
Livello |
Minimo 1/11/2024 |
Dirigente |
4.848,00 |
Quadro |
2.404,00 |
A1 (ex A2) |
2.089,60 |
A2 (ex A3) |
1.879,20 |
B1 |
1.671,20 |
B2 |
1.512,80 |
C1 |
1.356,80 |
C2 |
1.250,40 |
D1 |
1.146,40 |
D2 |
1.040,00 |
Op. Vendita Gestionale |
1.504,08 |
Op. Vendita 1 |
1.361,52 |
Op. Vendita 2 |
1.221,12 |
Op. Vendita 3 |
1.125,36 |