(01-01-2023/31-12-2026)
Sfera di applicazione del ccnl
Il presente C.C.N.L. si applica ai dipendenti delle aziende artigiane, così come definite dalla legislazione vigente, operanti nei settori della Metalmeccanica e della Installazione di Impianti ed in particolare:
1) ai laboratori od officine appartenenti tradizionalmente al settore metalmeccanico, destinati alla lavorazione e produzione dei metalli nonché costruzioni di manufatti nei quali le Parti metalliche richiedono la maggiore quantità di lavoro; alle lavorazioni artistiche eseguite sui metalli e leghe di metalli non pregiati; ai laboratori ed officine tradizionalmente considerati affini ai metalmeccanici. A titolo indicativo ed esemplificativo rientrano fra le imprese artigiane metalmeccaniche regolate dal presente contratto i seguenti laboratori ed officine:
- meccanica di precisione (esclusa la fabbricazione di monete, medaglie, oreficeria, argenteria, orologi ed affini) tornerie in genere, produzioni varie di ferro, ghisa, acciaio, piombo e leghe di metalli non pregiati, di verniciatura o di saldatura, di costruzione di macchinario, di fabbricazione e riparazione di strumenti musicali in metallo,
2) alle modellerie metalliche, alle fonderie di seconda fusione e di leghe leggere, come ad esempio:
- fonderie di bronzo, fonderie di seconda fusione di ghisa, di metalli non ferrosi e di leghe leggere, fabbricazione di ogni tipo di modello per fonderie, laboratori galvanici;
3) alle imprese di installazione, riparazione e manutenzione di impianti meccanici, idraulici, termici, di climatizzazione, idro-termo-sanitari anche realizzati con l'impiego di tubazioni e/o componenti e/o materiali non metallici, elettrici, telefonici, di reti/linee elettriche e/o telefoniche e/o telematiche, di sollevamento di cose e/o persone, radio-televisivi, elettrodomestici, a gas, antincendio ed affini o similari;
4) alle imprese operanti nei settori dell'assistenza, manutenzione e riparazione dei veicoli, di cui alla L. n. 122/1992, come ad esempio:
- carrozzeria, meccatronici, gommisti, centri di revisione, autolavaggi, installatori e manutentori di sistemi di autotrazione alimentati a Gpl e metano, riparatori moto e cicli, soccorso stradale;
5) alle imprese di produzione, installazione, manutenzione e riparazione di apparecchiature elettroniche;
6) produzione, e relativa installazione, di manufatti composti prevalentemente da metalli per allestimento di stand, punti vendita, negozi, mostre e fiere, con la realizzazione dei relativi impianti per l'illuminazione e relative parti grafiche;
7) produzione, e relativa installazione, di manufatti composti prevalentemente da metalli e relative strutture portanti, per impianti pubblicitari da interno e da esterno (insegne luminose e non, targhe, cartellonistica, segnaletica, ecc.);
8) alle imprese che eseguono montaggio/smontaggio di ponteggi.
9) imprese che svolgono attività di progettazione industriale e di macchine.
Nonché ai dipendenti delle aziende artigiane del settore Orafo, Argentiero, della Bigiotteria e della orologeria ed affini, intendendosi per tali quelle aventi i requisiti previsti dalla legislazione vigente, ed in particolare:
1) ai laboratori appartenenti tradizionalmente al settore orafo, argentiero, affine destinati alla lavorazione dei metalli preziosi, nonché all'attività di restauro e alla riparazione e costruzione di manufatti dei quali le Parti metalliche (metalli preziosi) richiedono la maggiore quantità di lavoro;
2) alle lavorazioni eseguite su metalli e leghe di metalli pregiati;
3) ai costruttori e riparatori di orologi.
A titolo indicativo ed esemplificativo rientrano tra le imprese artigiane orafe, argentiere ed affini, regolate dal presente contratto, i seguenti laboratori:
- Orafi;
- Argentieri;
- Cassai;
- Incisori;
- Incastonatori;
- Bigiottieri;
- Smaltatori e Miniaturisti;
- Gioiellieri;
- Lavorazione pietre preziose;
- imprese galvaniche che lavorano esclusivamente per il settore orafo/argentiero;
- lavorazione pietre dure;
- attività di realizzazione di modelli.
Il presente contratto collettivo si applica, altresì, ai dipendenti delle imprese che esercitano la loro attività nel settore odontotecnico ai sensi della legge 23.6.1927, n. 1264 e r.d. 31 maggio 1928, n. 1334, comprese le imprese artigiane definite ai sensi della legislazione vigente.
Il presente C.C.N.L. si applica inoltre alle imprese artigiane considerate tali in base alla l. 8 agosto 1985, n. 443 e successive modificazioni e consorzi artigiani costituiti anche in forma di cooperativa, nonché a tutti i datori di lavoro in generale che operano nel settore del Restauro di Beni Culturali mobili, superfici decorate di beni architettonici, ed ogni altro materiale che ricada nel campo di applicazione della normativa di tutela dei Beni Culturali, così come individuati dal Codice Ateco prevalente 90.03.02.
Minimi retributivi - Settore Metalmeccanica ed Installazione di Impianti Accr 19.11.2024
Aumenti retributivi
Liv.
1.12.2024
1Q
62,79
1
62,79
2
58,43
2 bis
55,17
3
53,05
4
50,00
5
48,16
6
45,92
Retribuzione tabellare
Liv. |
Retribuzione tabellare dall’1.12.2024 |
1Q |
2.018,11 |
1 |
2.018,11 |
2 |
1.877,78 |
2 bis |
1.773,08 |
3 |
1.704,96 |
4 |
1.606,98 |
5 |
1.547,75 |
6 |
1.475,92 |
Minimi retributivi - Settore Restauro dei Beni Culturali Acc 25.11.2024
Aumenti retributivi
Liv. |
1.12.2024 |
QS |
75,53 |
Q |
75,53 |
1 |
70,92 |
2 |
54,55 |
3 |
50,69 |
4 |
50,00 |
5 |
46,87 |
6 |
44,75 |
Retribuzione tabellare
Liv. |
Retribuzione tabellare dall’1.12.2024 |
QS |
2.678,96 |
Q |
2.678,96 |
1 |
2.515,50 |
2 |
1.934,83 |
3 |
1.798,01 |
4 |
1.773,55 |
5 |
1.662,41 |
6 |
1.587,30 |