La recente pubblicazione delle linee guida EBA ABE/GL/2020/06 del 29/05/2020 che forniscono orientamenti in tema di concessione e monitoraggio dei prestiti, offre alcuni spunti di approfondimento.
Tra gli obiettivi principali si individuano il contenimento dei non performing loans (NPL) ed il miglioramento delle procedure di concessione dei crediti, ispirate a principi solidi e prudenziali. Per raggiungere tali obiettivi occorre un approccio basato sulla valutazione del merito creditizio con un focus specificio sulla fase iniziale del processo di concessione del credito.
Gli orientamenti previsti dall'EBA mirano a migliorare le procedure di valutazione del merito creditizio e si traducono nella necessità delle banche di disporre delle informazioni quantitavimante e qualitativamente adeguate. Si rende necessaria la verifica dell'attendibilità delle informazioni da parte di professionisti indipendenti specializzati.
Nella presente intervista Alessio Berardino tratta con il Prof. Luigi Brusa le ragioni a monte delle linee guida EBA, il passaggio da un approccio Re-active nella gestione dei NPL ad un approccio Pro-active della gestione del credito fin dalle primissime fasi di vita da parte delle banche.