REVISIONE LEGALE

La revisione dell’attivo e i controlli sulla qualità
Gianluca Ponzo – Dottore Commercialista Fabrizio Garrone – Dottore Commercialista
Durata: 180 minuti - Crediti: 3 - Elenco materie:
- FPC: 1 credito mat. C.2.4 e 2 crediti mat. C.2.3
- FRL: 1 credito mat. A.5.5 e 2 crediti mat. A.3.15

+ IVA 22 %
Disponibile fino al 31/12/2025 - Validità fruizione: 72 ore dalla risposta alla prima domanda - Accreditato dall'ODCEC Torino
Il corso approfondisce le procedure di verifica contabile e le tecniche di campionamento applicate ai principali beni patrimoniali, con focus sulle
immobilizzazioni e le rimanenze.
Verranno illustrate le modalità di esecuzione delle conferme esterne e le relative implicazioni sulla valutazione dell'affidabilità dei dati. Infine, si analizzerà il ruolo del MEF nella supervisione dell'attività dei revisori, con particolare riferimento ai controlli di qualità previsti dalla normativa vigente.
Gli argomenti trattati possono essere così sintetizzati:
- Il processo di revisione sulle poste contabili dello stato patrimoniale
- La valutazione delle voci all’attivo: le immobilizzazioni materiali – prima parte
- La valutazione delle voci all’attivo: le immobilizzazioni materiali – seconda parte
- I crediti verso clienti
- Le conferme esterne ai sensi dell’ISA Italia 505
- Le procedure di validità sugli altri crediti