KIT TEMATICI

PRODUTTORI
Questo kit formativo è dedicato ai produttori di rifiuti che devono adempiere correttamente agli obblighi imposti dalla normativa vigente, con particolare riferimento all’entrata in vigore del RENTRI a partire dal 13 febbraio 2025.
Il percorso è pensato per accompagnare l’utente in tutte le fasi operative previste dal sistema Qui Rifiuti Pro, evidenziando le funzionalità essenziali per una gestione digitale, conforme e priva di errori. Attraverso i video tematici, il produttore potrà apprendere in modo pratico e completo come utilizzare il gestionale, riducendo il rischio di sanzioni e migliorando l’efficienza della gestione ambientale in azienda. Ogni sezione è stata realizzata per rispondere a esigenze concrete e quotidiane, con un linguaggio chiaro ma tecnicamente rigoroso.
+ IVA 22 %
Introduzione normativa, Accesso e iscrizione al RENTRI, Cambia unità locale, Unità locale, Anagrafica azienda, Anagrafica soggetti, Anagrafica rifiuti, Formulario rifiuti, Formulario rifiuti (secondo e terzo foglio), Registro carico e scarico, Registro carico e scarico (seconda parte), Registro carico e scarico (vidimazione), Scadenze, Dichiarazione MUD, Situazione, Dashboard, Giacenza dinamica, Segnaletica.
Prodotti contenuti:
Introduzione normativa - Produttori
Il 13 febbraio 2025 è entrato ufficialmente in vigole il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, il video in esame illustra una panoramica di quelle che sono le principali norme che i soggetti che si occupano di gestione dei rifiuti dovranno necessariamente rispettare.
Accesso e Iscrizione al RENTRI - Produttori
Il corso in esame illustra, con un taglio decisamente operativo, come accedere ed effettuare l'iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti per tutti i soggetti obbligati: produttori, trasportatori ed intermediari.
Cambia unità locale - Produttori
Questo modulo spiega come gestire più sedi aziendali (unità locali) nel software. Si vedrà come creare nuove unità, selezionare l’unità su cui operare e impostare codici CER e soggetti distinti o condivisi tra le sedi. Una funzionalità essenziale per aziende multisede o con cantieri temporanei.
Unità locale - Produttori
Scopri come inserire le sedi operative dell’azienda e collegarle alle attività svolte (produzione, trasporto, intermediazione). Ogni unità deve essere correttamente configurata per garantire la precisione nella gestione dei movimenti e dei documenti.
Anagrafica azienda - Produttori
In questo video si analizza la sezione dell’Anagrafica Azienda, fondamentale per l’identificazione del soggetto produttore. Viene illustrata la compilazione dei dati legali e fiscali, il caricamento del certificato di interoperabilità per RENTRI, e le opzioni per l'invio automatico o manuale dei movimenti al portale. È un passaggio cruciale per garantire la piena interoperabilità tra software e RENTRI.
Anagrafica soggetti- Produttori
Viene approfondito l’inserimento dei soggetti coinvolti nella gestione rifiuti: impianti di destinazione, trasportatori e intermediari. Ogni soggetto deve essere correttamente autorizzato e documentato. Il video mostra anche come collegare veicoli, conducenti e unità locali per una gestione completa e conforme.
Anagrafica rifiuti - Produttori
Il video guida alla corretta compilazione dell’anagrafica dei rifiuti, partendo dal codice CER e passando per descrizione, pericolosità, normativa ADR e destinazione (recupero o smaltimento). Viene mostrato anche come allegare analisi di laboratorio e configurare i gestori predefiniti per semplificare la successiva compilazione dei formulari e dei movimenti.
Formulario rifiuti - Produttori
Viene spiegata nel dettaglio la compilazione del Formulario di Identificazione Rifiuto (FIR) secondo il nuovo modello previsto dal DM 59/2023. Si illustra la vidimazione digitale tramite RENTRI, l'integrazione con i dati anagrafici e la generazione automatica del movimento sul registro di scarico.
Formulario rifiuti (secondo e terzo foglio) - Produttori
Focus sulla gestione avanzata del formulario: trasbordi, frazionamenti, soste tecniche, secondo destinatario e trasporto intermodale. Indispensabile per produttori che effettuano movimentazioni complesse e devono documentare con precisione ogni passaggio del trasporto.
Registro carico e scarico - Produttori
Guida pratica all’annotazione dei movimenti di carico e scarico nel registro digitale. Viene mostrato come compilare tutti i campi, allegare la quarta copia e collegare scarichi a carichi precedenti, assicurando la tracciabilità completa del flusso rifiuti.
Registro carico e scarico (seconda parte) - Produttori
Viene illustrata la trasmissione dei movimenti registrati al RENTRI e la verifica dell’accettazione da parte del portale. Il modulo include anche la gestione dello storico e l’uso dell’ID RENTRI per ogni movimento trasmesso con esito positivo.
Registro carico e scarico (vidimazione) - Produttori
Pensato per i produttori non ancora iscritti al RENTRI, questo video mostra come stampare il nuovo modello di registro da presentare alla Camera di Commercio per la vidimazione. Include indicazioni pratiche e riferimenti normativi per garantire la corretta gestione cartacea del registro.
Scadenze - Produttori
Strumento di monitoraggio delle autorizzazioni e delle analisi in scadenza. Il video mostra come configurare alert e filtri per mantenere sempre sotto controllo la validità dei soggetti a cui vengono affidati i rifiuti, riducendo il rischio di non conformità.
Dichiarazione MUD - Produttori
Questo video mostra come generare la dichiarazione MUD annuale in automatico partendo dai dati registrati. Il sistema verifica la correttezza dei dati e genera i file nei formati richiesti dalla normativa, pronti per l’invio tramite portale MUD Telematico.
Situazione - Produttori
Panoramica generale della gestione rifiuti dell’azienda: carichi non scaricati, scadenze, quarte copie mancanti e collegamento RENTRI. Una dashboard intuitiva per monitorare rapidamente lo stato operativo e normativo.
Dashboard - Produttori
Scopri la dashboard analitica di Qui Rifiuti Pro, che consente di generare grafici e tabelle riepilogative per codice CER, impianto o trasportatore. Uno strumento strategico per monitorare l’andamento della gestione rifiuti e predisporre report ambientali utili anche in ottica di certificazioni.
Giacenza dinamica - Produttori
Questo modulo consente di analizzare l’andamento della giacenza per ogni codice CER nel tempo, mese per mese. Si tratta di una funzionalità di controllo utile per monitorare accumuli, ottimizzare le tempistiche di scarico e verificare la coerenza con il registro.
Segnaletica - Produttori
Questo modulo mostra come generare la segnaletica per i rifiuti presenti nei depositi temporanei. Si impara a configurare codice CER, pericolosità, pittogrammi e informazioni di identificazione, generando un PDF pronto per la stampa a norma.